W l’Inghilterra che si è emancipata dal feudalesimo. In Italia viviamo nel passato e nelle corporazioni.
Proudhon, più che altro in ambito di giustizia sociale e di merito, già nell’Ottocento teorizzava l’abolizione dell’eredità. Certamente un anarchico estremista, ma con un fondo di verità sia sociale che economica.
L’Inghilterra, patria del liberalismo e dell’economia di mercato (da Smith, Mill, Ricardo in poi), media l’estremismo di Proudhon, con una misura di giustizia sociale e di “mercato concorrenziale” (puro spirito capitalistico oserei dire).
Economicamente, tutte le rendite di posizione sono causa di inefficiente allocazione delle risorse —> minore ricchezza prodotta
W l’Inghilterra che si è emancipata dal feudalesimo. In Italia viviamo nel passato e nelle corporazioni.
Proudhon, più che altro in ambito di giustizia sociale e di merito, già nell’Ottocento teorizzava l’abolizione dell’eredità. Certamente un anarchico estremista, ma con un fondo di verità sia sociale che economica.
L’Inghilterra, patria del liberalismo e dell’economia di mercato (da Smith, Mill, Ricardo in poi), media l’estremismo di Proudhon, con una misura di giustizia sociale e di “mercato concorrenziale” (puro spirito capitalistico oserei dire).
Economicamente, tutte le rendite di posizione sono causa di inefficiente allocazione delle risorse —> minore ricchezza prodotta