Si sente tanto parlare di permanent residence, ma cosa possiamo fare se siamo nel Regno Unito da meno di cinque anni? La permanent residence, che è il diritto a rimanere nel Paese a tempo indeterminato, si acquisisce con la residenza legale in Gran Bretagna per cinque anni consecutivi, pertanto chi è arrivato da meno tempo in genere non può ancora fare domanda.
Ci sono però delle eccezioni: infatti chi rientra in una delle seguenti categorie può acquisire la permanent residence in breve tempo. Il primo caso riguarda chi ha avuto un incidente sul lavoro o ha contratto una malattia professionale con la conseguenza di non essere più idoneo al lavoro (permanent incapacity).
Se a causa di questa situazione si ha diritto ad una pensione elargita dal Regno Unito, la permanent residence si acquisisce immeditatamente, al di la di quanto tempo si è vissuti nel Paese prima dell’incidente o malattia. Se invece l’incidente o malattia non danno diritto al ricevimento di una pensione, la permanent residence si acquista se si è vissuti nel Regno Unito per almeno due anni prima dell’incidente.
La permanent resience si acquisisce dopo tre anni di residenza se si è lavorato nel Regno Unito per almeno un anno e si raggiunge l’età pensionabile o si opta per un pensionamento anticipato. Infine, se dopo aver lavorato nel Regno Unito per almeno tre anni, si comincia a lavorare in un altro paese dell’Unione Europea, la permanent residence può essere acquisita anticipatamente solo se si mantiene uno stretto legame con la Gran Bretagna, dimostrato dal fatto che si mantiene un’abitazione presso la quale si rientra almeno una volta alla settimana.
Se tali condizioni non ricorrono, bisogna aspettare cinque anni per l’acquisto della permanent residence. Nel frattempo, se si vuole, si può fare domanda per un registration certificate, che conferma la residenza legale nel Regno Unito in una della categorie previste dal trattato europeo: lavoratori dipendenti o autonomi, studenti, persone economicamente autosufficienti o in cerca di lavoro.
L’autrice di questo articolo è Gabriella Bettiga, avvocato esperto in materie di immigrazione presso lo Studio Legale Sliglaw LLP. Per contattarla potete mandare un’email a: gabriellab[at]sliglaw.com
Sull’immigrazione in UK e i cambiamenti legati alla Brexit leggi anche:
- Permanent residence: cosa fare in caso di rifiuto della domanda
- Immigrazione in UK, come fare per coniugi e partner
- Permanent residence: come ottenerla anche se non si soddisfano tutti i requisiti standard
- Scuola e università, gli scenari nel dopo Brexit
- Permanent residence, gli errori più comuni da non commettere
- Permanent residence, perché farla anche se post Brexit non sarà più valida
- Fedeltà a Regina e Stato, ecco cosa fare per ottenere la cittadinanza britannica
- Post Brexit, gli scenari possibili per i cittadini europei nel Regno Unito
- Cittadini europei nel Regno Unito, ecco come tutelarsi per il post Brexit