Per chi vive all'estero ci sarà la doppia opzione di esprimere la preferenza via posta oppure rientrando nel Comune di origine
Inizia il conto alla rovescia per il rinnovo del Parlamento italiano (nella foto in alto la sede di Palazzo Montecitorio) con votazioni fissate per domenica 4 marzo. Gli italiani che vivono nel Regno Unito, regolarmente iscritti all’Aire, se lo desiderano potranno esprimere la propria preferenza anche direttamente in uno dei seggi allestiti nel Comune di […]
Si riceverà una busta dal Consolato italiano di Londra contenente un'altra busta sigillata per esprimere via posta la propria preferenza
Manca l’annuncio ufficiale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma la data del rinnovo del Parlamento italiano è ormai definita: si voterà domenica 4 marzo 2018. Mattarella dovrebbe sciogliere le Camere tra il 28 e il 29 dicembre, qualche giorno dopo la tradizionale conferenza stampa di fine anno, chiedendo allo stesso tempo all’attuale primo ministro, […]
Con il "Rosatellum" cambiano le regole per candidarsi all'estero. L'amarezza e la delusione del Comites di Londra: "È una vergogna immensa"
“Quello che non ha fatto la May lo hanno fatto loro!” Non usa mezzi termini ItalUK Comites, una delle liste presenti nel Comites Londra, organismo di rappresentanza degli italiani nel Regno Unito, nel commentare il Rosatellum, la nuova legge elettorale definitivamente approvata ieri dal Parlamento Italiano. C’è amarezza e indignazione per le modifiche al voto […]
John Hooper, giornalista inglese e corrispondente da Roma del The Economist, offre una visione dell'attuale momento storico
“Nessuno ci sta capendo molto sulla Brexit, figuriamoci gli stessi britannici”. Non usa giri di parole John Hooper, storico corrispondente dal sud Europa, prima in Spagna a Madrid, e da qualche decennio in Italia raccontando da Roma il nostro Paese per il Guardian, l’Observer e ora il settimanale Economist. Hooper è stato protagonista di un […]
498 parlamentari hanno ratificato la decisione della maggioranza del popolo UK di lasciare l'UE. Per il Governo May strada spianata per applicare l'Articolo 50
Il Parlamento ratifica la volontà della maggioranza del popolo UK di uscire dall’Unione Europea. La conferma giunge dopo la votazione avvenuta ieri alla House of Common dove 612 parlamentari si sono espressi in merito: di questi, 498 hanno avallato il risultato del referendum del 23 giugno, e 114 si sono opposti, mentre 38 dei 650 totali si sono astenuti. Un passaggio obbligato […]
Il Primo Ministro incassa due sconfitte, la prima da parte dell'Alta Corte. Tutto partì con il ricorso ad ottobre dell'imprenditrice Gina Miller
Sarà il Parlamento britannico ad esprimersi in via definitiva sull’ormai celebre Articolo 50, e non più il Governo. Lo ha decretato la Corte suprema di Londra questa mattina attraverso un verdetto che conferma quanto aveva già deciso in primo grado l’Alta Corte. Doppia sconfitta per la May che aveva presentato ricorso invocando proprio il diritto […]
Nel mondo hanno votato 780mila italiani, pari al 19.73% degli aventi diritto. Tra i voti ricevuti hanno prevalso nettamente i Si.
Anche tra gli italiani all’estero ha prevalso l’astensione. Al Referendum “Trivelle” di domenica scorsa, fallito per il mancato raggiungimento del quorum, hanno votato in 779,848, pari al 19.73% degli aventi diritto (3.951.455). Un dato che ha avuto l’effetto di abbassare la partecipazione complessiva. In Italia infatti ha votato il 32.15% degli elettori. Aggiungendo i dati esteri, la percentuale è […]
Iscritti Aire, non residenti, studenti Erasmus: quali documenti inviare ed a chi
Per quanto tempo si potrà continuare a tirar fuori petrolio e gas dal mare italiano, nei punti dove le ricerche ci sono già? La legge attuale dice che si può insistere fino a quando lì c’è ancora il giacimento. Oppure è meglio stabilire una data di scadenza dell’autorizzazione a trivellare, e finire le ricerche […]