Dal 7 al 28 giugno 2016, la rassegna presenta quattro cult del genere di registi come Dario Argento e Lucio Fulci, focalizzandosi sulle figure femminili.
Londra si tinge di giallo per il mese di Giugno, con “She’s So Giallo” una rassegna cinematografica interamente dedicata ai thriller italiani degli anni ’70. La rassegna porterà sugli schermi del Barbican centre (Silk St, EC2Y 8DS) quattro classici del genere presentati in rare edizioni vintage in 16mm e 35mm. Oltre che dal periodo di produzione (dal ’69 al […]
L'allenatore romano trionfatore con il Leicester sarà all'Istituto Italiano di Cultura venerdi 3 giugno 2016, in un incontro gratuito aperto a tutti.
Londra si prepara a rendere omaggio a Claudio Ranieri. L’allenatore romano incontrerà il pubblico venerdì 3 giugno 2016, nelle sale dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra, a Belgrave Square, con inizio alle ore 19. Un’occasione da non perdere per vedere e ascoltare da vicino uno degli migliori allenatori italiani, protagonista quest’anno con il Leicester City di […]
Successo di pubblico per la performance del regista romano all'Istituto Italiano di Cultura di Londra
Nanni Moretti ha regalato ad un folto pubblico all’Istituto Culturale Italiano a Londra una bella lettura dal romanzo Caro Michele di Natalia Ginzburg. La Emons Audiolibri mette in vendita infatti il testo integrale recitato dal regista – già nel 2013 l’editore lanciò l’audiobook di un altro classico della Ginzburg: Lessico Famigliare, recitato da Margherita […]
Molti gli eventi di spicco in autunno, dalla Pop Art alle celebrazioni per il 50mo anniversario di Blow Up
È già al lavoro Marco Delogu, nuovo Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra, ufficialmente in carica dal 10 luglio. In un messaggio affidato a Facebook, Delogu ha offerto le prime anticipazioni sulla programmazione dell’Istituto di Belgrave Square nei prossimi mesi. «Ci sarà tanta cultura italiana a Londra nel prossimo autunno: il London Film […]
A quasi 160 anni dalla sua prima rappresentazione londinese (il 24 maggio 1856 all’Her Majesty’s Theatre a Haymarket), La Traviata continua ad essere protagonista della scena operistica della capitale. Anche in questo inizio di 2015, molte sono infatti le occasioni di ascolto dell’opera verdiana a Londra. Iniziamo dall’Istituto Italiano di Cultura, che ha organizzato […]
Il 3 e il 10 febbraio 2015 all’Istituto Italiano di Cultura si terrà in due tappe la proiezione dei sei documentari realizzati da Franco Marcoaldi per celebrare altrettanti personaggi che hanno onorato e fatto grande l’Italia. Grand’Italia, appunto: vite eccellenti a cui guardare con orgoglio, lontani per un momento da quel senso di scetticismo […]
Si prepara il cambio della guardia all’Istituto Italiano di Cultura di 39 Belgrave Square. A Febbraio 2015, scaduti i due anni del suo mandato, Caterina Cardona dovrà infatti lasciare la direzione dell’Istituto per raggiunti limiti di età. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal quale dipendono gli Istituti di Cultura, ha deciso di non […]
Mercoledi 10 dicembre, all’Istituto Italiano di Cultura, si celebra il genio di Galileo Galilei, del quale quest’anno ricorre il 450-mo anniversario della nascita. Nato a Pisa nel 1564, Galileo Galilei è considerato il padre della scienza moderna. Fisico, filosofo, astronomo e matematico, Galilei ha portato contributi fondamentali in dinamica, in fisica e in astronomia – legati al […]