La denuncia di Domenico che ha ricevuto un no dall'Home Office sulla richiesta di ricongiungimento familiare sotto l'ombrello dell'EU Settlement Scheme
“Io e i miei figli viviamo separati da mia moglie, ma lotteremo finché non otterremo il ricongiungimento”. È fermo Domenico Rivello, determinato a rivedere riunita la sua famiglia sotto un unico tetto. Sanremese trasferitosi da tre anni, Domenico ha scelto Londra come nuova casa per permettere ai suoi figli di crescere e studiare nel […]
Nonostante il "periodo di grazia" sia concluso, l'Home Office accetta ancora le richieste, ma solo se supportate da validi motivi. Ecco quali
Il periodo di transizione che ha segnato l’uscita definitiva del Regno Unito dall’Unione Europea si è concluso il 31 dicembre 2020, ed il cosidetto periodo di grazia, durante il quale chi risiedeva in UK prima della fine del 2020 poteva ancora fare domanda di permesso di soggiorno, è terminato il 30 giugno 2021. Sembrerebbe […]
Nonostante il costo elevato della pratica, anche per i minorenni, l'Home Office ha registrato una crescita del 65%
In tempi post-Brexit, le domande di cittadinanza britannica da parte di cittadini europei sono aumentate moltissimo. Le statistiche pubblicate dall’Home Office nel 2021 hanno visto una crescita pari a circa il 65%. Gli europei che hanno più di 18 anni e sono in possesso di settled status o indefinite leave to remain, possono presentare […]
Se qualcuno della famiglia sogna Londra (o un'altra città britannica) ci sono ancora pochi mesi di tempo per effettuare richiesta, prima che le regole si inaspriscano
Tra le varie cose a cui probabilmente non abbiamo mai pensato prima della Brexit, è che portare partner, genitori, nonni o altri familiari a vivere con noi in UK sarebbe stato un problema. Quando si applicavano ancora le regole dell’Unione Europea, era possibile fare domanda di ricongiungimento familiare non solo per ascendenti e discendenti […]
Una cifra definita “sproporzionata” rispetto alle spese effettive. Ora il Governo dovrà abbassare i costi
E’ noto che i costi per fare domanda di cittadinanza britannica siano molto elevati. Il governo richiede £1330 per valutare le richieste degli adulti e £1012 per quelle dei minori. Queste cifre sono sproporzionate rispetto alle spese effettive sostenute dall’Home Office per amministrare il procedimento, e l’esame di incartamenti rilasciati dal dipartimento che si […]
Molte organizzazioni in difesa dei diritti degli europei avevano sollevato parecchi dubbi sulla gestione della richiesta. Ora il chiarimento
Il pre-settled status per gli europei intrappolati dal Covid è salvo, ma a precise condizioni. Ad annunciarlo è l’Home Office che, sollecitato dalle organizzazioni a tutela dei cittadini UE nel post-Brexit, ha pubblicato le nuove linee guida sul settlement scheme. Il Ministero, in particolare, è intervento a chiarire se i cittadini europei in possesso […]
Ecco quali le novità per fare domanda prima della fine del periodo transitorio prevista per il 31 dicembre
Mancano poco più di tre mesi alla fine del periodo di transizione che porterà al completamento della Brexit. Chi vorrà trasferirsi nel Regno Unito da gennario 2021 in poi non potrà beneficiare del regime di pre-settled e settled status, a meno che non riesca a provare di aver già vissuto nel Paese prima del […]
I rappresentanti legali si scagliano contro il Governo: "La procedura di rimozione è rigida e soggetta ad abusi"
Qualche giorno fa l’Home Office ha pubblicato un video che sosteneva l’importanza di mantenere confini sicuri ed espellere chi è qui illegalmente. Peccato che, secondo lo stesso video, la procedura di rimozione degli illegali sia rigida e soggetta ad abusi, tanto che gli sforzi del governo siano spesso vanificati da avvocati attivisti. Commenti simili […]