L’università inglese non teme la Brexit, porte aperte agli stranieri con accordi europei

Al Royal Lancaster di Londra si terrà la fiera gratuita di Si-Uk per avere una panoramica sull'offerta formativa britannica

L’università inglese non teme la Brexit, porte aperte agli stranieri con accordi europei

  Per evitare problemi nel caso di un mancato accordo per la Brexit l’università britannica ha deciso di giocare d’anticipo. Per questo molti dei principali atenei hanno siglato un accordo con atenei europei, in modo da mantenere l’accesso ai fondi dell’Unione e continuare l’interscambio di studenti e ricercatori. Oxford, ad esempio, ha avviato collaborazioni con […]

“Made in Italy 2020”: a Londra sedici idee innovative alla conquista di fondi internazionali

L'evento si terrà il 5 novembre con startup fondate da italiani e finanziatori provenienti da ogni parte del mondo

“Made in Italy 2020”: a Londra sedici idee innovative alla conquista di fondi internazionali

  Sedici progetti selezionati pronti a ricevere decine di milioni di finanziamento se sapranno catturare l’attenzione degli investitori e risulteranno davvero scalabili a livello internazionale. Si tratta delle startup protagoniste della nuova edizione di “Made in Italy 2.0.2.0”, evento organizzato da iStarter, una comunità italiana di manager e imprenditori con base anche nella capitale inglese. […]

Università inglese: con il divorzio dall’Europa calano i fondi ma gli studenti aumentano

I finanziamenti destinati al Regno Unito sono diminuiti di circa 120 milioni di sterline

Università inglese: con il divorzio dall’Europa calano i fondi ma gli studenti aumentano

  Il vero effetto negativo della Brexit sul fronte dell’università non è il calo degli studenti, ma la riduzione dei finanziamenti dall’Unione Europea. A dimostrarlo sono gli ultimi dati a proposito del programma Horizon 2020, che gestisce i fondi europei per la ricerca. Secondo il Department for Business, Energy and Industrial Strategy (BEIS), infatti, nel […]

“Tremila accademici e ricercatori italiani in UK sono un’opportunità per il nostro paese”

Intervista al Prof. Roberto Di Lauro, addetto scientifico dell'Ambasciata italiana a Londra, che conclude il suo mandato

“Tremila accademici e ricercatori italiani in UK sono un’opportunità per il nostro paese”

  “La mia speranza è quella che la Brexit salti”. Roberto Di Lauro, addetto scientifico dell’Ambasciata italiana a Londra, non vede con entusiasmo il divorzio dal Vecchio Continente. “Penso che la cultura e civiltà britannica siano un grande contributo all’Europa ed è un peccato che non ne facciano più parte – aggiunge – L’impatto degli […]

Londra, startups e la Brexit che non spaventa

La capitale inglese primo territorio europeo per quantità di capitali raccolti nel campo della New Economy: 1,1 miliardi di sterline dall'inizio dell'anno

Londra, startups e la Brexit che non spaventa

  Se la Brexit sta spaventando le grandi aziende, soprattutto banche, produttori di automobili e compagnie aeree, non sta per il momento intaccando la fiducia di chi, più di ogni altro, ha bisogno di certezze nel breve medio termine: le startups. Londra, infatti, continua ad essere la capitale europea nel campo della New Economy tanto […]

Dai magnati un miliardo di sterline donati alle università britanniche

Lo scorso anno raggiunta la quota record destinata ad atenei come Oxford e Cambridge, e a finanziare borse di studio, ricerca e restauri

Dai magnati un miliardo di sterline donati alle università britanniche

  A contribuire al benessere delle università britanniche non sono soltanto le rette “salate” e i fondi ottenuti con i progetti europei. Una buona fonte di finanziamento deriva infatti dalle donazioni di magnati, ex allievi e fondazioni, che lo scorso anno per la prima volta hanno superato il miliardo di sterline, da suddividere tra i […]