Bruxelles attacca: Londra ha 12 giorni per presentare il piano Brexit. Altrimenti è No Deal

E intanto la Corte Suprema di giustizia si appresta a decidere se ci sia stato un abuso di potere del primo ministro sulla decisione di sospendere i lavori a Westminster

Bruxelles attacca: Londra ha 12 giorni per presentare il piano Brexit. Altrimenti è No Deal

  Bruxelles prende il toro per le corna e impone a Londra di presentare entro la fine del mese di settembre un adeguato piano per lasciare l’Unione Europea il 31 ottobre. Altrimenti sarà “No deal” anche per l’UE. L’ultimatum arriva dall’attuale presidente di turno dell’ente centrale, il premier finlandese Antti Rinne, ricevendo anche il consenso […]

Nel Regno Unito diventa più facile ottenere il divorzio

Proposta di modifica a una legge che costringe una ex coppia ad attendere fino a due anni prima di ottenere la separazione

Nel Regno Unito diventa più facile ottenere il divorzio

  Divorziare nel Regno Unito potrebbe essere più facile, se la proposta di modifica a una legge vecchia di oltre cinquant’anni sarà approvata. Ad oggi in UK se una persona vuole ottenere il divorzio, senza avere il consenso della controparte, deve attendere un lungo periodo durante il quale deve dimostrare di vivere da separato, o […]

L’università inglese non teme la Brexit, porte aperte agli stranieri con accordi europei

Al Royal Lancaster di Londra si terrà la fiera gratuita di Si-Uk per avere una panoramica sull'offerta formativa britannica

L’università inglese non teme la Brexit, porte aperte agli stranieri con accordi europei

  Per evitare problemi nel caso di un mancato accordo per la Brexit l’università britannica ha deciso di giocare d’anticipo. Per questo molti dei principali atenei hanno siglato un accordo con atenei europei, in modo da mantenere l’accesso ai fondi dell’Unione e continuare l’interscambio di studenti e ricercatori. Oxford, ad esempio, ha avviato collaborazioni con […]

Università inglese: con il divorzio dall’Europa calano i fondi ma gli studenti aumentano

I finanziamenti destinati al Regno Unito sono diminuiti di circa 120 milioni di sterline

Università inglese: con il divorzio dall’Europa calano i fondi ma gli studenti aumentano

  Il vero effetto negativo della Brexit sul fronte dell’università non è il calo degli studenti, ma la riduzione dei finanziamenti dall’Unione Europea. A dimostrarlo sono gli ultimi dati a proposito del programma Horizon 2020, che gestisce i fondi europei per la ricerca. Secondo il Department for Business, Energy and Industrial Strategy (BEIS), infatti, nel […]

Brexit, raggiunto accordo per il “transition period”

Stilate dieci pagine di documento dedicate alla "gestione" degli europei in UK. In alto mare ancora Irlanda del Nord, giustizia e marchi alimentari

Brexit, raggiunto accordo per il “transition period”

  Un primo passo verso un divorzio che potremmo definire consensuale, anche se il Governo May ha dovuto abbassare di parecchio le pretese, rispetto a quando avevano preso il via i negoziati. Regno Unito e Unione Europea nel giorni scorsi hanno  firmato un accordo di massima su alcune delle questioni più rilevanti che interessano l’uscita dell’UK […]