L'ambasciata britannica a Roma ha presentato i risultati di un sondaggio per tracciare il profilo dei propri concittadini in questa delicata fase prost Brexit
Over 55, da decenni in Italia e ben integrati: è questo l’identikit tipo del cittadino britannico residente in Italia. Un’immagine che emerge da un’indagine online condotta dall’ambasciata britannica a Roma per conoscere meglio i propri concittadini residenti nel Belpease con l’obiettivo di comunicare meglio con loro nel dopo-Brexit. Si parla di oltre 30.000 persone, […]
Le due maggiori associazioni di tutela dei diritti quest'oggi hanno scritto al ministro britannico Dominic Raab e al capo negoziatore Michel Barnier
Chiedono rassicurazioni su tutti i fronti a prescindere da quale tipo di accordo il Regno Unito stringerà con l’Unione Europea, sia essso no deal che soft Brexit. Sono gli oltre tre milioni di europei che vivono nel Regno Unito e il milione e duecentomila di britannici che invece si sono trasferiti in uno degli […]
Sono sempre di più i britannici che fanno domanda al Consolato di Londra per ottenere il passaporto avvantaggiati dai legami parentali con il Bel Paese
Le statistiche sulla migrazione pubblicate dal governo britannico mostrano per la prima volta un calo dell’immigrazione da parte di cittadini europei. Si tratta ovviamente dell’effetto Brexit. Oltre alla diminuzione di nuovi immigrati, molti italiani residenti in UK hanno deciso di rientrare in patria o spostarsi in altre città europee dove si sentono ancora benvenuti. Il […]
John Hooper, giornalista inglese e corrispondente da Roma del The Economist, offre una visione dell'attuale momento storico
“Nessuno ci sta capendo molto sulla Brexit, figuriamoci gli stessi britannici”. Non usa giri di parole John Hooper, storico corrispondente dal sud Europa, prima in Spagna a Madrid, e da qualche decennio in Italia raccontando da Roma il nostro Paese per il Guardian, l’Observer e ora il settimanale Economist. Hooper è stato protagonista di un […]
La proposta prevede uno status speciale per chi ha 5 anni di residenza in UK, con pieni diritti su assistenza sanitaria benefits e pensioni. Ma sono molti i dubbi e i caveat
Per Theresa May, che l’ha presentata ieri a Bruxelles, è una proposta “seria e corretta”. Ma la reazione è stata tiepida, per non dire fredda, sia in Europa che in casa propria. “Un primo passo, ma non sufficiente” hanno detto diplomaticamente Juncker e la Merkel, mentre il Primo Ministro belga Charles Michel l’ha paragonata […]