Passa per l’Inghilterra la strada della Champions League 2018-19 di tre delle quattro squadre italiane in lizza. Inter, Juventus e Napoli se la vedranno rispettivamente con Tottenham, Manchester United e Liverpool, in quelle che promettono di essere tre sfide affascinanti.
Il sorteggio dei gironi, svoltosi oggi pomeriggio a Montecarlo, ha inserito Inter nel gruppo B, insieme alla squadra londinese del Tottenham, il Barcellona e gli olandesi del PSV Eindhoven. Un gruppo difficile, ma d’altronde i nerazzurri partivano dalla quarta fascia e difficilmente avrebbero potuto evitare di scontrarsi contro squadre blasonate. Una sfida, quella tra Inter e Tottenham, che porta alla memoria il doppio scontro del 2010 che rivelò al mondo il talento di Gareth Bale, allora appena 21enne.
I campioni d’Italia della Juventus, per due volte finalisti nelle ultime quattro edizioni, partivano invece dalla prima fascia, come teste di serie. Nel loro girone (gruppo H) i bianconeri hanno trovato il Manchester United, il Valencia e i campioni svizzeri dello Young Boys. Un gruppo che non dovrebbe rendere troppa complicata la qualificazione degli juventini, soprattutto se la squadra di Josè Mourinho continuerà a giocare (male) come ha fatto in questo inizio di Premier League. E sarà interessante vedere che accoglienza sarà riservata a CR7 all’Old Trafford, nello stadio che lo ha visto affermarsi e nel quale ha giocato per sei stagioni.
L’ultimo incrocio tra l’Italia e l’Inghilterra è nel gruppo C, dove il Napoli di Carlo Ancelotti incontra il Liverpool, finalista lo scorso maggio. Un gruppo che vede anche il PSG, testa di serie, e i serbi della Stella Rossa.
Nessun viaggio in Inghilterra per l’altra squadra italiana, la Roma, che nel gruppo G trova Real Madrid, CSKA Mosca e Plzen. Il Manchester City, campione d’Inghilterra, è nel Gruppo F con Lione, Shakhtar Donetsk e Hoffenheim.
Le partite dei gironi di Champions League si giocheranno dal 18 settembre al 12 dicembre 2018. Come nelle ultime edizioni, le prime due squadre di ciascun girone (16 in tutto) passeranno alla fase finale a eliminazione diretta, mentre le terze classificate potranno continuare la loro avventura in Europa League.
La finale si giocherà il 1 giugno 2019 a Madrid, nel Wanda Metropolitano, il nuovo stadio dell’Atletico Madrid.
Di seguito il dettaglio di tutti i gruppi.
GROUP A
Atlético (ESP)
Dortmund (GER)
Monaco (FRA)
Club Brugge (BEL)
GROUP B
Barcelona (ESP)
Tottenham (ENG)
PSV (NED)
Internazionale (ITA)
GROUP C
Paris (FRA)
Napoli (ITA)
Liverpool (ENG)
Crvena zvezda (SRB)
GROUP D
Lokomotiv Moskva (RUS)
Porto (POR)
Schalke (GER)
Galatasaray (TUR)
GROUP E
Bayern (GER)
Benfica (POR)
Ajax (NED)
AEK (GRE)
GROUP F
Man. City (ENG)
Shakhtar Donetsk (UKR)
Lyon (FRA)
Hoffenheim (GER)
GROUP G
Real Madrid (ESP)
Roma (ITA)
CSKA Moskva (RUS)
Plzeň (CZE)
GROUP H
Juventus (ITA)
Man. United (ENG)
Valencia (ESP)
Young Boys (SUI)