Dopo le deludenti notizie delle ultime settimane, gli Stati Uniti ricominciano a mostrare un’economia in salute, con l’inflazione in rialzo, le vendite al dettaglio in aumento e il settore delle costruzioni in espansione. Questo potrebbe portare la Federal Reserve ad alzare i tassi di interesse già a giugno, come suggerisce Dennis Lockhart, presidente della Fed di Atlanta. Occhi puntati sul rilascio di oggi del verbale dell’ultima assemblea della banca centrale, tenutasi a fine aprile.
Negli ultimi giorni sono circolati sulla stampa rumors sull’interesse di un gruppo cinese per Fiat Chrisler Automobiles. Dirigenti di Guangzhou Automobile Group (Gac) si sono recati negli stabilimenti della compagnia guidata da Marchionne. Gac è alla ricerca di un partner per entrare nel mercato americano e sarebbero pronti a fare un offerta per la maggioranza di FCA. Fonti interne al gruppo cinese hanno smentito le voci nel primo pomeriggio di oggi.
I mercati azionari hanno iniziato la settimana in maniera molto positiva, sospinti dall’aumento del prezzo del petrolio, che ha toccato i 50 dollari al barile martedì. Le “buone” notizie dagli Stati Uniti hanno però calmato gli entusiasmi, con la Borsa Italiana che ha chiuso sotto i minimi della settimana passata. Il FTSE MIB è a 17.400 punti, dopo avere rimbalzato a quota 18.000. Il FTSE 100 e’ meno influenzato da ciò che accade oltreoceano, a causa dell’imminente referendum e viaggia tra i 6.100 e i 6.200 punti.
La Sterlina continua a dar segni di forza, conseguenza degli ultimi sondaggi che danno il remain come risultato piu’ probabile e del gran numero di personalità pubbliche che si sono espresse a favore dell’Unione Europea. Ci vogliono 1,28 Euro per comprare un Pound, su di 2 centesimi rispetto ad una settimana fa.
Federico Lago
Londra, 18/5/2016