Londra capitale europea per gli investimenti in campo tecnologico

Insieme al resto del Regno Unito primi in Europa per raccolta di fondi. L'Italia con Milano si posiziona al 13esimo posto

Londra capitale europea per gli investimenti in campo tecnologico

 

Sono cinque le capitali tecnologiche d’Europa, quelle che tecnicamente vengono definite come hub: Londra, Berlino, Stoccolma, Monaco e Parigi. E c’è un paese che più di ogni altro rappresenta una vera e propria calamita nel campo degli investimenti destinati alle società ad alta innovazione: il Regno Unito.

Solo l’UK nel corso degli ultimi cinque anni ha quasi totalizzato 75 miliardi di dollari di capitali investiti nelle società tecnologiche con sede nei propri confini. Seguono Germania che si assesta su una cifra di 30 miliardi, e ancora Francia, Svezia, Olanda, Spagna e la Svizzera che rappresenta una interessante sorpresa; quest’ultima supera anche l’Irlanda che si assesta all’ottavo posto dopo un calo del 5% in capitale investito, mentre l’Italia è al 13esimo posto con quasi 3 miliardi di investimenti attratti nonostante sia la quarta economia europea per PIL.

Tornando al Regno Unito, il paese ospita aziende che tutte insieme hanno catturato il 54% degli investimenti totali generati a livello europeo nel corso nel 2021, rispetto al 49% di quanto era riuscito a fare nel 2017, anno in cui già era leader nel settore, radicandosi ancor di più in questo ruolo anno dopo anno.

La posizione di Londra come principale hub tecnologico europeo, misurata dal capitale totale investito, è stata quindi ulteriormente consolidata in questi ultimi mesi. La capitale inglese ha raccolto 18,4 miliardi di dollari nei primi nove mesi dell’anno corrente: 2,6 volte la cifra raccolta da Berlino, al secondo posto con 7,1o miliardi, e ben 32 volte di più rispetto a Milano che si posiziona al 19esimo posto con 565 milioni.

Ma in tutta Europa, gli hub tecnologici hanno visto livelli di crescita degli investimenti a un ritmo senza precedenti. Berlino, ad esempio, ha riconquistato la sua posizione dietro Londra, con livelli di investimento aumentati del 150% su base annua. Un totale di 11 città ha già raccolto oltre il miliardo di dollari durante i primi tre trimestri del 2021 ed è probabile che il numero supererà i 20 entro la fine dell’anno.

Il rapporto dettagliato sullo stato degli investimenti in ambito tecnologico in Europa si può consultare a questo indirizzo internet.