E’ entrata nel vivo, per andare avanti fino a domenica 25 ottobre la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, appuntamento annuale organizzato dalla Farnesina, dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura assieme a MiBACT, MUR e ai principali partner della promozione linguistica in Italia (Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri) per celebrare la nostra lingua e cultura a livello internazionale.
Giunta quest’anno alla sua ventesima edizione, l’iniziativa è dedicata al tema “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti” e si propone di valorizzare la lingua italiana attraverso l’immagine, con un’enfasi particolare sul fumetto, la novella grafica e la filiera dell’editoria per l’infanzia e l’adolescenza.
Tra le iniziative nel Regno Unito e a Londra in particolare segnaliamo la resa a fumetti del racconto di Andrea Camilleri “L’odore del diavolo” (nella foto in alto), in mostra all’Istituto di Cultura di Londra, progetto che ha riunito 15 noti artisti internazionali del fumetto per illustrare a più mani il racconto dello scrittore siciliano scomparso un anno fa.
Altri progetti degni di nota di questa edizione, un volume realizzato dall’Accademia della Crusca sul tema del fumetto (scaricabile in formato digitale qui) e il progetto del MIBACT “Fumetti nei Musei”: 51 fumetti disegnati dai più celebri fumettisti italiani per illustrare la contemporaneità agli studenti più giovani gli aspetti contemporanei dei nostri musei.
Tra gli obiettivi della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo non solo rafforzare la consapevolezza del valore della nostra lingua come strumento di promozione dell’immagine del Belpaese all’estero, ma anche fornire all’estero aggiornamenti sulle iniziative di promozione linguistica anche in risposta alle difficoltà causate quest’anno dalla pandemia di coronavirus.
A tal proposito spicca SIAL.courses, ente promotore di corsi extra-curriculari di lingua e cultura italiana a Londra e nel sud dell’Inghilterra per bambini e ragazzi di origine italiana che frequentano primary e secondary school, che quest’anno ha attivato piu’ di 60 corsi settimanali in forma online.
Organizzati in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Londra e il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, i corsi sono nati per venire incontro al desiderio continuo e vivo di molti genitori di trasmettere ai propri figli, magari nati e cresciuti in ambiente inglese, non solo la lingua ma anche e soprattutto l’identita’ e le tradizioni italiane, in pieno tema con lo spirito e gli obiettivi della Settimana della Lingua Italiana nel mondo.
Come tutti quest’anno, anche l’organizzazione dei corsi ha dovuto far fronte ai rischi del virus. Ma nonostante la pandemia e molte restrizioni ancora presenti sul territorio britannico, nelle ultime settimane la scuola ha accolto nelle proprie aule virtuali più di 600 studenti e le iscrizioni sono ancora aperte.
Il programma di tutti gli eventi della Settimana Italiana sul territorio inglese può essere trovato sul sito internet ufficiale dell’ambasciata a questo indirizzo.