Italy Uncovered, da Riccione a Londra per promuovere il teatro italiano

I lavori di cinque giovani autori in scena al festival della drammaturgia italiana al "Theatre503" di Battersea

Italy Uncovered, da Riccione a Londra per promuovere il teatro italiano

 

Non solo pizza, pasta e ciao bella, ma un ritratto dell’Italia contemporanea in tutte le sue contraddizioni e complicazioni.

Questo l’obiettivo di Italy Uncovered – new plays from Italy, rassegna teatrale interamente dedicata alla drammaturgia italiana, in scena domani e lunedi, il 17 e 18 novembre, al Theatre503 a Battersea.

Protagonisti della due giorni una nuova generazione di autori di teatro: cinque giovani drammaturghi italiani, già noti al pubblico italiano nelle vesti di vincitori o finalisti del Premio Riccione, porteranno i loro lavori a Londra con l’obiettivo comune di presentare la complessa società italiana ad un pubblico internazionale, che vada al di là degli stereotipi.

Negli ultimi anni la drammaturgia italiana ha vissuto un vero e proprio rinascimento” si legge nel testo di presentazione, “con un gran numero di autori capaci di far luce sulla società italiana contemporanea attraverso storie coinvolgenti e al tempo stesso ricche di innovazioni stilistiche. Ecco quindi due serate rivelatrici, in grado di mostrare l’anima di un Paese splendido, tumultuoso e contraddittorio”.

Si comincia domani alle ore 18 con la lettura di Lost, di Greta Cappelletti, che nell’opera affronta il tema del conflitto generazionale. Alle 19.30 c’è 10 mg, dove l’autrice Maria Teresa Berardelli esplora il tema della mercificazione della malattia. Alle 21 seguirà For Your Own Good, di Pier Lorenzo Pisano, sui conflitti familiari.

Lunedì è la volta di In the Woods di Carlotta Corradi (ore 19.45) e Variations on Kraepelin’s Model Davide Carnevali (ore 21). Tra i temi affrontati dalle due opere il controverso fatto di cronaca delle baby squillo dei Parioli, e le condizioni dei malati di Alzheimer.

Oltre agli spettacoli, lunedì sera è previsto anche un incontro con gli autori ed il team di traduttori italiani e britannici. L’incontro è aperto al pubblico, mentre i biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili sul sito della rassegna.

Italy Uncovered è prodotto da Uvaspina Productions, il cui obiettivo è di promuovere la collaborazione di autori italiani e britannici nel campo artistico e culturale, ed ha il supporto di Arts Council England. Tra gli altri partner del festival l’Istituto Italiano di Cultura a Londra, il Dipartimento d’Italiano della University College London, la British-Italian Society e il Premio Riccione.

@AgostiniMea

(Nelle foto, da sinistra Carlotta Corradi, Maria Teresa Berardelli e Pier Lorenzo Pisano)