Youthquake: parola dell’anno 2017 per l’Oxford Dictionary

E' stata utilizzata per la prima volta in maniera massiccia durante il raduno dei giovani del Partito laburista nelle scorse elezioni generali UK

Youthquake: parola dell’anno 2017 per l’Oxford Dictionary

 

E’ un tipo di terremoto che fortunatamente non distrugge ma scuote le coscienze popolari, soprattutto quelli degli adulti. È youthquake il terremoto, o meglio il termine, che il celebre Oxford Dictionary ha scelto di inserire nel proprio vocabolario come parola dell’anno 2017.

“Youthquake”, che sta a significare un terremoto causato dai ragazzi, è stato utilizzato per la prima volta in maniera massiccia in occasione del raduno dei giovani iscritti del Partito Laburista di Jeremy Corbyn durante le elezioni generali dello scorso mese di 2017. La parola ha visto un aumento dell’utilizzo del 400% tra il 2016 e il 2017 e, come spiegano i curatori dell’Oxford Dictionary, “evidenzia la maggiore consapevolezza della capacità dei giovani di influenzare, e persino guidare, i cambiamenti politici“.

Youthquake potrebbe non sembrare la scelta più ovvia dell’anno – ha spiegato Casper Grathwohl, direttrice dell’Oxford Dictionary – ed è anche vero che deve ancora fortemente radicarsi nella quotidianità americana, ma abbiamo chiari segnali da tutto il Regno Unito che si tratti di un termine in forte crescita di utilizzo”.

“Abbiamo scelto Youthquake sulla base delle evidenze e dell’interesse linguistico – ha aggiunto Grathwohl – e in particolar modo, in un momento in cui la nostra lingua riflette sempre più le forti criticità che stiamo vivendo a livello politico su scala globale, è una parola sì di estrazione politica ma che offre una forte nota di speranza“.

Le altre parole in lista per essere elette parola dell’anno 2017 dall’Oxford Dictionary erano: Antifa, parola breve utilizzata come sinonimo di antifascista; Broflake, chi è sconvolto da atteggiamenti progressisti, e deriva da un uso dispregiativo del fiocco di neve; Kompromat, termine russo per definire l’informazione usata come strumento di ricatto; Unicorn per definire l’aggiunta di coloranti per rendere più accattivante le cose, soprattutto il cibo; Milkshake duck, letteralmente frullato di latte alla papera, per indicare chi si costruisce sui Socials una immagine per rendersi accativante e interessante, ma si scopre poi essere poco attraente.