
Mercoledì 26 novembre 2014 alle 6.30pm, all’Istituto Italiano di Cultura a Belgrave Square si terrà una discussione sul tema “Detective Story” con Stefano Tura, corrispondente RAI e autore di numerosi thriller e Maurizio De Giovanni lo scrittore che ha creato le storie del Commissario Ricciardi e dell’Ispettore Lojacono.
I due autori cercheranno di spiegare i motivi dietro il grande successo di questo tipo di storie e di personaggi, un successo che sembra universale e immune a crisi e recessioni di ogni genere. Perché le crime story sono così accattivanti? Perché i lettori le amano così tanto?
I principali detective della letteratura sono diventati personaggi televisivi o cinematografici, acquisendo grande notorietà e generando una serie di effetti in parte imprevedibili. Basti pensare al Commissario Montalbano, il personaggio di Andrea Camilleri ormai conosciuto in tutto il mondo: ogni volta che uno dei suoi episodi è trasmesso in televisione i risultati di audience sono sempre elevati, e la zona del Ragusano, in Sicilia, vive da anni un fenomenale boom turistico dovuto proprio all’effetto promozionale dei film televisivi.
Stefano Tura, è dal 2006 corrispondente da Londra per la RAI TV. E’ stato corrispondente di guerra (Kosovo, Afghanistan, Iraq, Sudan) e ha scritto numerosi thriller, l’ultimo dei quali è Tu sei il prossimo (Fazi Editore).
Maurizio De Giovanni vive e lavora a Napoli. La sua carriera di scrittore è iniziata nel 2005 quando vinse una competizione per autori in erba con un breve racconto ambientato negli anni Trenta con protagonista l’Ispettore Ricciardi, storia poi diventata il primo libro di una serie. De Giovanni è anche l’autore di una serie di romanzi ambientati nella Napoli dei giorni nostri e aventi come protagonista l’Ispettore Lojacono, serie che nel 2015 diventerà una fiction per Rai Uno.
