Dopo le recenti esibizioni dedicate a Caravaggio, Michelangelo e Sebastiano, la National Gallery di Londra torna a puntare l’attenzione su alcuni dei maggiori artisti italiani dei secoli passati celebri in tutto il mondo.
Dal primo ottobre aprirà Mantegna and Bellini per dare la possibilità al pubblico internazionale di conoscere più da vicino coloro che sono stati definiti dalla critica di tutti i tempi come due geni del Rinascimento.
Il museo nel cuore della capitale inglese, per altro gestito dal direttore italiano Gabriele Finaldi, attraverso le opere d’arte in esposizione ha scelto di raccontare “una storia d’arte, di famiglia, di rivalità, di personalità”.
“La passione per il mondo antico di Mantegna e l’amore per la natura di Bellini sono elementi cruciali del Rinascimento italiano – ha sottolineato il direttore in occasione della presentazione alla stampa -. Questa mostra che raggruppa le loro opere è senza precedenti e probabilmente irripetibile”.
Infatti l’esposizione è la prima che viene organizzata puntando l’attenzione proprio sulla relazione artistica che si instaura tra la metà del 1400 e i primi del 1500 tra Giovanni Bellini e Andrea Mantegna. Grazie a prestiti rari ed eccezionali di dipinti, disegni e sculture, giunte a Londra da tutto il mondo, Mantegna and Bellini offre un’occasione unica di confrontare le opere di questi due importanti artisti che erano anche cognati: “Una connessione familiare dalla quale entrambi hanno tratto la forza e la lucentezza durante la loro carriera – ha spiegato Caroline Campbell, direttrice delle Collezioni e della Ricerca presso la National Gallery e curatrice dell’evento -. Le mostre che si concentrano sull’arte del XV secolo sono rare poiché le opere interessate sono spesso fragili e non sono in grado di viaggiare molto spesso. Quindi Mantegna and Bellini è davvero un’opportunità unica e irripetibile di esplorare la relazione e le opere di questi due artisti che hanno svolto un ruolo fondamentale nella storia dell’arte”.
I due artisti lavorarono per sette anni mantenendo uno stretto dialogo creativo; sarà questo ciò che i visitatori della mostra saranno in grado di osservare in prima persona attraverso i raggruppamenti chiave dei soggetti rappresentati da entrambi i celebri autori.
A fare da scenario due delle più belle città italiane: Padova e Venezia, con particolare riferimento a quest’ultima che negli anni del Rinascimento ha rappresentato una vera potenza mondiale in termini economici e di fermento culturale.
La mostra segue le carriere dei due artisti partendo proprio dalle due città per spostare poi il focus sul lungo periodo che Mantegna trascorse alla corte dei Gonzaga a Mantova e sui capolavori di Bellini. Proprio in questi luoghi i due hanno prodotto opere come “Presentazioni al tempio”, “Orazione nell’orto”, la “Crocifissione” la “Pietà di Mantegna”, la “Madonna col Bambino e i santi”, la “Continenza di Scipione” oltre i “Trionfi di Cesare” insieme ad altre decine ammirabili da lunedi prossimo presso la National Gallery.
Info: Mantegna and Bellini presso la National Gallery a Londra, dal 1 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019. Costo dei biglietti: da £12 a £16. Sito internet ufficiale