Mafia e Stato, a Londra con il giudice Antonino Di Matteo

L'incontro di oggi prevede anche la proiezione di “A very Sicilian justice” , documentario di Al-Jazeera sulla vita del giudice

Mafia e Stato, a Londra con il giudice Antonino Di Matteo

Nota da parte dell’organizzazione:Il Giudice Di Matteo non sarà in grado di essere presente all’evento di oggi a causa di un problema di sicurezza imprevisto che gli impediva di entrare nel Regno Unito. Si è detto dispiaciuto per questo contattempo. Rimane confermata la proiezione e la discussione a seguire con gli altri ospiti annunciati“.

Nell’articolo in basso tutti i dettagli come riportati prima della comunicazione dell’assenza del giudice Di Matteo.

Il giudice siciliano Antonino Di Matteo è una delle persone più minacciate d’Italia. Tanto che la sua vita è perennemente circondata da venti uomini di scorta che non lo mollano mai.

Rappresenta troppo per il futuro del Paese, soprattutto nella lotta per contrastare le implicazioni criminali tra mafia e Stato.

Di questo, ma anche di tanto altro, ne parlerà oggi, 3 maggio alle ore 18 quando sarà ospite a Londra all’Anatomy Lecture Theatre del King’s College London. Nella medesima occasione sarà proiettato il documentario “A very Sicilian justice” (in basso il trailer) che racconta della vita del giudice, realizzato da Al-Jazeera con la voce narrante del premio Oscar Helen Mirren.

A seguire, come anticipato, ci sarà un momento di discussione sulle delicate vicende che vedono protagonista il giudice, in particolar modo il processo che sta seguendo a danno di dieci uomini accusati di far parte di una cospirazione tra la mafia e lo Stato: cinque degli imputati sono capimafia e cinque sono membri della classe politica, tra cui capi di polizia di alto livello e politici vari.

Oltre a Di Matteo, ci saranno Anna Sergi studiosa delle organizzazioni criminali e titolare di una cattedra in Criminologia all’Università dell’Essex, Simon Taylor direttore e cofondatore dell’organizzazione “Global Witness”, e la giornalista di Al-Jazeera Barbara Serra. Mentre Toby Follett e Paul Sapin, rispettivamente produttore e regista del documentario, introdurranno la proiezione.

L’organizzazione è a cura dell’Italian Society del King’s College, in collaborazione con CinemaItaliaUK. L’ingresso è gratuito ma serve una pre-registrazione che si può effettuare sul sito del Kings College (link).