Facebook, nuova sede di Londra a Tottenham Court Road

Gli uffici del social network occuperanno 20mila metri quadri a Rathbone Square

 

Il social network di Mark Zuckerberg lascerà la sua sede londinese di Euston per trasferirsi in un nuovo edificio a Tottenham Court Road entro Febbraio 2017.

Il contratto con la società Great Portland Estates durerà quindici anni e la rata di affitto iniziale ammonterà a 16.9 milioni di sterline l’anno; da pagare però solamente dopo trenta mesi di comodato d’uso gratuito.

Il nuovo immobile di 20.000 m² darà la possibilità al team londinese di Facebook, attualmente composto da circa 200 impiegati, di espandersi fino a 2000 dipendenti.

Robert Cookes, responsabile della gestione immobili del social network, ha sottolineato quanto sia importante per la compagnia high-tech  investire nei membri del team: “sono la ragione per cui riusciamo a connettere più di un miliardo di persone in tutto il mondo.

Il West End di Londra sarà quindi presto affollato da social media techie ed informatici, lasciando la Silicon Roundabout dell’East End un po’ meno popolata dall’industria digitale.

Con Twitter già a Piccadilly, gli uffici di King Digital (la software house che ha creato Candy Crush) presto a Soho e Facebook a Rathbone Square,  la zona vicino alla stazione di Tottenham Court Road, al momento in fase di ristrutturazione per il progetto Crossrail, diventerà la nuova casa di molti colossi della tecnologia.

Il West End di Londra si candida a diventare il punto di riferimento del settore tecnologico. Ne è convinto Neil Thompson, direttore portfolio di Great Portland Estates, la società immobiliare che sta sviluppando il nuovo ufficio di Facebook. “Crediamo nel potenziale del West End  ed abbiamo costruito un portfolio invidiabile, con strutture che ricoprono 65mila m² dell’area. Avere un testimonial come Facebook insieme all’arrivo della Crossrail nel 2018, aiuterà a trasformare completamente questa stimolante zona di Londra.”

Martina Bet

Londra, 23/9/2015

foto: una zona dell’ufficio Facebook di Londra (fonte: Facebook)