La frenesia del Black Friday assale l’Inghilterra

Screen Shot 2014-11-28 at 14.26.24
La folla all’ingresso di un Asda (source: the Telegraph)

 

Se in queste ore avete visto lunghe code fuori da negozi e supermercati o avete trovato i siti di e-commerce intasati, la ragione è che oggi, venerdì 28 novembre 2014, è il Black Friday.

A partire dalla mattina e fino alla chiusura (o a esaurimento scorte) – tutti i negozi UK fanno a gara a offrire i loro prodotti con sconti elevati.  L’idea del Black Friday. viene dagli Stati Uniti, dove l’ultimo venerdì di novembre, venendo subito dopo la festività del Thanksgiving Day, è da anni una giornata semi-festiva, considerata l’inizio del periodo natalizio e pertanto “consacrata” allo shopping.  L’idea è stata adottata da qualche anno dai principali retailers UK, sempre pronti a sperimentare nuove formule per incrementare le vendite e spingere il commercio.

Da un rapido giro su internet è possibile farsi un’idea del tipo di sconti in corso.

Tesco online sta offrendo il 25% su qualunque acquisto fatto entro la mezzanotte (ma solo su prodotti di abbigliamento).

John Lewis punta sull’elettronica con sconti su prodotti Apple (esempio £100 di sconto su un Macbook; £30 su un iPad) e altre marche. Uno smart TV a marchio John Lewis (ma con tecnologia top di LG) da 60 pollici è offerto oggi con uno sconto di ben £400.

Notevole l’offerta di ASDA: Una XBOX 360 250GB con Halo e Forza costa oggi £99.  Una cuffia Beats BT900 rossa £79. Ulteriori offerte sono previste per sabato 29, tra le quali un televisore Polaroid 32 pollici a soli £89.

Rimanendo nel settore giochi, colpisce l’offerta di Game, che addirittura ha suddiviso le offerte per fasce orarie (idea intelligente per distribuire il traffico di visitatori nell’arco della giornata). Ad esempio dalle 13 alle 14 erano in offerta alcuni giochi (WatchDog per PS4 a £17.97); dalle 12 alle 4pm le offerte riguardano le cuffie Turtle Beach, e così’ via.

Persino eBay si unisce all’iniziativa con sconti su vari prodotti.  Deludente invece Amazon (sconto solo sul suo Kindle) mentre si astengono del tutto Sainsbury,  Lidl e Waitrose.

Le cronache odierne però raccontano anche di situazioni di grande caos e pericolo: la BBC segnala che la polizia è dovuta intervenire in un supermercato di Manchester dove ci sono stati episodi di violenza tra la folla e con i commessi, una volta finite le scorte di prodotti in offerta.  Sempre la BBC riferisce che la Polizia è stata chiamata a Dundee, Glasgow, Cardiff e a Londra.  Il Telegraph ha pubblicato un video scioccante con la folla travolta all’apertura di un ASDA a north-west London.

In un bell’articolo dell’Independent Jessica Brown offre una riflessione amara sul fatto che con il Black Friday i principali retailers non si fanno scrupoli a sfruttare cinicamente lo spirito Natalizio per anticipare e incrementare il più possibile i propri profitti, ma sinceramente ci viene difficile considerarlo una sorpresa.  Il commercio è l’anima dell’Inghilterra e di una città come Londra, dove tutto è in vendita e dove tutto gira attorno all’economia.

Su Twitter è possibile seguire l’evoluzione della giornata con l’hashtag #blackfriday. Tra i tweet più originali e ironici, vi segnaliamo quello della NASA, che decide di celebrare il “black” Friday mostrando immagini di “black holes”, quasi un antidoto alla delirante frenesia consumistica scatenata da questo tipo di marketing.

 

Screen Shot 2014-11-28 at 14.09.22

 

Londra, 28/11/2014