EU dPLF: il Digital Passenger Locator Form europeo
Ultimo aggiornamento 02/12/2021
Il Digital Passenger Locator Form (dPLF) è un modulo digitale europeo di
localizzazione dei passeggeri. E’ stato creato dalle autorità di salute pubblica dell’Unione
Europea per facilitare il tracciamento dei contatti, in risposta a minacce sanitarie di
portata internazionale come il Covid-19.
A cosa serve il dPLF?
Il modulo, comune ai vari Paesi, semplifica gli scambi di informazioni sui viaggiatori tra
gli Stati dell’UE. Le informazioni contenute nel dPLF possono essere usate
dalle autorità dei Paesi di destinazione per rintracciare i viaggiatori rapidamente
e proteggere così la salute dei cittadini.
L’Italia utilizza il dPLF per registrare ogni ingresso da Stati o territori esteri,
a eccezione di San Marino e Città del Vaticano, incluso l’ingresso in Italia dal Regno
Unito. Di seguito qualche informazione sulla compilazione del modulo.
Come compilare il dPLF
Il dPLF deve essere compilato online e inviato a questo sito prima dell’imbarco sul mezzo di trasporto. Per l’Italia ogni adulto è tenuto a compilare un modulo individuale, mentre i minori possono essere registrati sul form del genitore o
tutore con cui viaggiano. Il modulo andrebbe compilato online; tuttavia, in casi
eccezionali dati da impedimenti tecnologici, è possibile compilare un modulo cartaceo
sostitutivo, che si può trovare qui.
Per compilare il dPLF online è necessario collegarsi al sito https://app.euplf.eu/ e
selezionare in alto a destra la preferenza per la lingua. Cliccando su “Inizia qui” si
procede alla compilazione: dopo aver scelto l’Italia come Stato di destinazione e
selezionato il mezzo con cui si viaggerà, è necessario registrarsi al sito con un account
personale ed effettuare il login.
Dopo aver inviato il dPLF, il viaggiatore riceverà all’indirizzo e-mail indicato una copia
del documento appena compilato, in formato pdf e QRcode, che potrà salvare su
dispositivo elettronico o stampare in formato cartaceo.
Quali sono i dati richiesti?
Le informazioni richieste, da inserire online nel dPLF, comprendono:
- informazioni sul viaggio, come data e ora di arrivo e l’indirizzo di permanenza in
territorio nazionale; - informazioni sul mezzo di trasporto utilizzato, come il numero del volo o della
carrozza e il posto assegnato; - informazioni personali;
- informazioni di contatto, come contatti telefonici e e-mail, per essere rintracciati
dalle Autorità Sanitarie locali se necessario; - informazioni sui compagni di viaggio;
- contatti di emergenza.
Cosa fare con il dPLF compilato
Il dPLF compilato deve essere conservato in forma digitale o cartacea ed esibito
durante il viaggio in caso di controlli da parte del vettore di trasporto o di chiunque sia
autorizzato a richiederlo. La polizia di frontiera potrebbe richiederlo in forma cartacea o
chiederne una nuova compilazione al momento dei controlli.