“Io sono l’italiano”, da Londra il video per omaggiare la quarta lingua più studiata al mondo

L'iniziativa promossa dal Consolato e realizzata dal regista Luca Vullo

“Io sono l’italiano”, da Londra il video per omaggiare la quarta lingua più studiata al mondo

 

Gli inglesi la giudicano armoniosa e affascinante, ecco perché sempre di più si avvicinano allo studio della lingua italiana.

Per lavoro o semplicemente per diletto, l’italiano è la quarta lingua più studiata nel mondo, dopo inglese, spagnolo e cinese, secondo uno studio condotto da Ethnologue, pubblicazione del SIL International, un’associazione americana specializzata proprio nell’analizzare la diffusione e l’impatto di migliaia di lingue e dialetti su scala globale.

In occasione della recente Festa della Repubblica, il Consolato italiano di Londra ha voluto presentare un omaggio attraverso uno spot proiettato all’Istituto italiano di cultura (nella foto in alto un frame, in basso il video integrale).

Il regista Luca Vullo insieme a un operatore di cinepresa

La realizzazione dell’opera, voluta dal console generale Marco Villani e coordinata dall’Ufficio scolastico del Consolato, è stata affidata al regista e produttore Luca Vullo, presente all’evento di lancio insieme ai suoi collaboratori e noto alla comunità italiana di Londra per aver realizzato, sempre in cooperazione con il Consolato Generale, il documentario Influx (disponibile sulla piattaforma Netflix) che racconta l’emigrazione contemporanea degli italiani a Londra.

Luca Vullo è noto anche per il suo progetto “La voce del corpo” sulla comunicazione non verbale degli italiani che da diversi anni lo vede impegnato in workshop formativi presso prestigiose università internazionali, oltre a essere protagonista di spettacoli teatrali in collaborazione con le istituzioni e associazioni italiane all’estero, intraprendendo una intensa attività promozionale della lingua italiana che è stata riconosciuta istituzionalmente anche con il patrocinio del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.

L’interesse per l’italiano è da considerarsi quale fattore di sviluppo culturale ed economico per l’intero Paese – ha commentato il console Marco Villani, specificando che il video oltre che sulle piattaforme socials verrà diffuso in occasione di ogni evento istituzionale -. Da ciò nasce l’idea di sostenere istituzionalmente gli artisti italiani affinchè possano comunicare, con una formula vincente, la promozione della nostra lingua”.


https://youtu.be/B2CzsGlVDBU