Il 2021 è l’anno del censimento generale in Inghilterra e Galles. Ogni 10 anni, infatti, i cittadini dei due territori sono tenuti a rispondere ad un questionario somministrato su base locale ai fini di fornire alle amministrazioni un quadro più preciso della popolazione residente.
Le risposte, raccolte ed analizzate dall’Ufficio di Statistica Nazionale (ONS), vengono utilizzate per la revisione dei piani di finanziamento di alcuni servizi pubblici essenziali, quali l’istruzione, la sanità ed i trasporti.
Per questo motivo è quindi importante prendere parte al censimento entro il 21 marzo. A prescindere dall’importanza civica di tale documento, è bene ricordare che parteciparvi è un obbligo e che non farlo potrebbe far scattare una multa fino a £1000.
Il questionario non prende più di 10 minuti ed è composto da due parti. La prima parte è rivolta al nucleo famigliare o domestico ed include domande relative al numero di residenti, il tipo di proprietà, eventuali visitatori ricorrenti, l’impianto di riscaldamento ecc. La seconda parte va invece compilata individualmente e comprende domande relative ai singoli occupanti, la loro professione, livello di istruzione, figli a carico, nazionalità, etnia, religione, orientamento sessuale, competenze linguistiche.
Nonostante alcune di queste risposte siano facoltative, il censimento ha una lunga storia per fornire non solo informazioni utili alla prevenzione sanitaria, la sicurezza ed il miglioramento della qualità dei servizi, ma anche per la rappresentazione delle minoranze e la lotta alle disuguaglianze socioeconomiche.
In materia di prevenzione e sanità, l’NHS ricorda come il censimento del 2011 sia stato fondamentale nell’evidenziare il significativo impatto della demenza senile e malattie connesse sulle comunità di minoranza etnica. James Nazroo, dell’osservatorio per la salute dell’NHS, ha rimarcato anche quest’anno l’importanza per i cittadini appartenenti alle minoranze di prendere parte al questionario “affinché le informazioni raccolte possano direzionare le decisioni e le priorità del comitato nell’affrontare i problemi sanitari ed il loro impatto sulle comunità.”
Il censimento di quest’anno segna anche un importante passo avanti per la comunità transessuale britannica, che per la prima volta sarà in grado di indicare la propria identità di genere, e per le persone LGBT in generale, riconosciute per il primo anno nel documento.
Il questionario si può riempire sia online sia in forma cartacea. In queste settimane, tutte le case in Inghilterra e Galles dovrebbero aver ricevuto una copia del sondaggio ed un codice di accesso se invece si preferisse la versione digitale. Nel caso in cui nessuno si trovi all’indirizzo o si abbia perso il codice, se ne può richiedere uno nuovo sul sito del censimento a questo indirizzo.
Nel caso in cui non ci si trovi nel paese, ma si sia comunque residenti abituali, si può fare richiesta per riempirlo online o al proprio rientro.
I dati sono trattati in maniera assolutamente confidenziale. Si può consultare sui siti della Mental Health Foundation e il London Fire Brigade come prendere parte al censimento possa fare una differenza per le comunità ed il loro benessere.