Tra i riconoscimenti assegnati ai migliori medici europei nel corso del 2022, ce n’è uno andato a un celebre cardiologo italiano che da anni opera a Londra: Francesco Lo Monaco. Si tratta solo dell’ultimo dei premi ricevuti nel corso della sua carriera.
Infatti, prima di ricevere poche settimane fa il prestigioso European Awards in Medicine durante la cerimonia che si è tenuta a Parigi, ha ricevuto un altro importante apprezzamento per i risultati Scientifici nella ricerca medica da parte dell’Ambasciata italiana di New York City, città dove si è trasferito dopo la laurea per partecipare a una ricerca nel campo delle cellule staminali cardiache, al quale ha fatto seguito il Certificato di Eccellenza assegnato da Top Doctors.
Francesco Lo Monaco, originario della Sicilia, si è specializzato in cardiologia clinica e cardiaca; nel 1997 ha conseguito la laurea in Medicina con lode presso l’università di Pavia. Dopo le prime esperienze lavorative in Italia si è trasferito a New York completando una borsa di studio in Fisiologia cardiovascolare presso il New York Medical College. Durante il soggiorno negli Stati Uniti, ha sostenuto tutti gli esami medici americani assicurandosi la laurea in Medicina riconosciuta nel paese.
Nel 2009 si è trasferito a Londra, prestando servizio come cardiologo presso il Chelsea and Westminster NHS Trust. All’Imperial College School of Medicine di Londra dal 2013 ha ricoperto il ruolo di Honorary Senior Clinical Lecturer e Undergraduate Tutor per fornire lezioni a studenti di medicina e specializzandi in Cardiologia.
Nel corso della sua carriera, il dottor Lo Monaco ha partecipato a importanti conferenze di cardiologia in Europa e negli Stati Uniti. Nel 2015 ha poi fondato una organizzazione per svolgere lezioni con le quali facilitare e supportare i medici italiani nel superare l’esame per ottenere la certificazione medica negli Stati Uniti. Ha anche insegnato medicina agli studenti intenti a superare l’esame Paces per ottenere la relativa qualificazione.
Le aree geografiche di interesse per Francesco Lo Manaco non sono solo circoscritte all’Europa o agli Stati Uniti, perché nel corso della sua carriera ha stretto importanti rapporti anche con la Cina dove ricopre il ruolo di visiting professor in Cardiologia in una delle istituzioni accademiche più note del paese insegnando Ecocardiografia a Cardiologi a studenti e colleghi cinesi, tanto da essere stato tra gli autori di un saggio dedicato a tecniche di ecocardiografia, oltre a contribuire alla realizzazione di corsi a tema che si tengono due volte l’anno.
Nel 2016 ha anche aperto uno suo studio privato per rendere più accessibili le cure cardiache a Londra tra i suoi connazionali e non solo.