Da Pif a Placido e Servillo, a Londra il meglio del cinema italiano

Dal primo al 5 marzo il Ciné Lumière di South Kensington ospita la settima edizione di "Cinema Made in Italy". Nove le pellicole in programma

Da Pif a Placido e Servillo, a Londra il meglio del cinema italiano

Cinque giorni all’insegna del cinema d’autore italiano, tra proiezioni, incontri e dibattiti. Londra dal primo al 5 marzo ospita la settima edizione di Cinema Made in Italy presso il Ciné Lumière a South Kensington, con l’organizzazione di Istituto Luce – Cinecittà e il supporto dell’Istituto italiano di cultura di Londra.

Un concentrato del meglio della recente stagione cinematografica del Bel Paese approda proprio nella capitale inglese, dopo esser passato per successi ai botteghini e festival nazionali e internazionali. Come ad esempio “Orecchie” di Alessandro Aronadio che proprio all’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia è stato definito un caso, per il successo registrato e per la capacità di aver lavorato con un micro budget. O anche il secondo lavoro di Pif, una sorta di prequel storico del pluripremiato “La mafia uccide solo d’estate”. Spazio anche al docu-film su uno dei temi di attualità tra i più scottanti: l’immigrazione. Lo affronta l’attore teatrale Pippo Delbono nei panni questa volta di regista del suo “Vangelo”. 

Ecco il programma con le nove pellicole selezionate di Cinema Made in Italy 2017:

 

7 minuti di Michele Placido – 1 marzo, ore 16.30

 

 

Racconta la storia di alcune operaie di una fabbrica tessile, che ha appena ceduto la maggioranza a una multinazionale. Attorno all’incertezza nei riguardi del futuro, si intrecciano i pensieri delle undici donne, verso di loro e verso le rispettive famiglie. Con Cristiana Capotondi, Violante Placido, Ambra Angiolini, Ottavia Piccolo, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Clémence Poésy, Sabine Timoteo, Anne Consigny.

 


Le confessioni di Roberto Andò – 3 marzo ore 18.30

 

 

In un albergo di lusso sta per riunirsi un G8 dei ministri dell’economia, pronto ad approvare una manovra segreta che avrà conseguenze pesanti per molti paesi. E’ presente anche il direttore del Fondo monetario internazionale. Avviene però un fatto tragico che costringe a interrompere le riunioni: Daniel Roché, dopo un colloquio privato con il monaco certosino Salus, si suicida. Temendo che il direttore del FMI abbia rivelato il segreto della loro riunione, gli uomini di potere interrogano il religioso, che però difende il suo voto del silenzio. Si scopre che Roché era malato di cancro, ma più di tutto era tormentato dalle colpe. Con Toni Servillo, Daniel Auteuil, Connie Nielsen, Pierfrancesco Favino, Lambert Wilson, Marie-Josée Croze e Moritz Bleibtreu.

 


Orecchie di Alessandro Aronadio – 2 marzo ore 18.30

 

 

Racconta la storia di un supplente di filosofia, un uomo in conflitto con il mondo intero. Tutto cambia quando una mattina, dopo essersi svegliato con un fastidioso fischio alle orecchie, trova un biglietto lasciato dalla sua fidanzata sul frigorifero che l’avvisa della morte di un suo caro amico, Luigi. Peccato che lui non conosca nessun Luigi, anche se quest’ultimo abbia prima di morire espressamente chiesto di lui al funerale. Con Daniele Parisi, Rocco Papaleo, Silvia D’Amico, Piera Degli Esposti, Pamela Villoresi, Silvana Bosi, Masaria Colucci, Sonia Gessner, Francesca Antonelli, Re Salvador.

 


In guerra per amore di Pif – 3 marzo ore 20.50

 

 

New York 1943. Mentre il mondo è nel pieno della seconda guerra mondiale, Arturo vive la sua travagliata storia d’amore con Flora. I due si amano, ma lei è promessa sposa al figlio di un importante boss. Per convolare a nozze, il nostro protagonista deve ottenere il sì del padre della sua amata che vive in un paesino siciliano. Arturo, giovane e squattrinato, ha un solo modo per raggiungere l’isola: arruolarsi nell’esercito americano che si prepara per lo sbarco in Sicilia: l’evento che cambierà per sempre la storia della Sicilia, dell’Italia e della Mafia. Con Pif, Miriam Leone, Andrea Di Stefano, Stella Egitto, Aurora Quattrocchi, Robert Madison.

 


Il più grande sogno di Michele Vannucci – 5 marzo ore 18.40

 

 

La periferia di Roma torna a fare da scenario a una storia cruda: quella di Mirko. Appena uscito dal carcere, vuole rimettersi in gioco nella vita. Decide di candidarsi come presidente del comitato di quartiere. Ma il più grande sogno di Mirko però è difficile da mettere in pratica, specie se tuo padre è un piccolo criminale della zona. Con Mirko Frezza, Alessandro Borghi, Vittorio Viviani, Milena Mancini, Ivana Lotito.

 


Le ultime cose di Irene Dionisio – 4 marzo ore 18.15

 

 

La storia di tre persone che si ritrovano a condividere lo stesso attimo al Banco dei pegni di Torino: Sandra, giovane trans, è appena tornata in città nel tentativo di sfuggire al passato e ad un amore finito. Stefano, assunto da poco, si scontra con la dura realtà lavorativa e assiste ai miseri maneggi nel retroscena del Banco. Michele, pensionato, per ripagare un debito si ritrova invischiato nel traffico dei pegni. Un racconto corale sullo stare al mondo al tempo della grande diseguaglianza. Con Fabrizio Falco, Roberto De Francesco, Alfonso Santagata, Salvatore Cantalupo, Anna Ferruzzo.

 


Pericle il Nero di Stefano Mordini – 2 marzo ore 20.50

 

 

Pericle è lo scagnozzo di un boss camorrista emigrato in Belgio. Durante una spedizione punitiva commette un grave errore e scatta la sua condanna a morte. In una rocambolesca fuga che lo porterà fino in Francia, Pericle incontra Anastasia, che lo accoglie senza giudicarlo e gli mostra la possibilità di una nuova esistenza. Ma il suo scomodo passato incombe sempre. Con Riccardo Scamarcio, Marina Foïs, Valentina Acca, Gigio Morra, Maria Luisa Santella, Lucia Ragni.

 


Tutto per una ragazza di Andrea Molaioli – 4 marzo ore 20.50

 

 

E’ il riadattamento cinematografico del libro “Slam” di Nick Hornby ambientato a Londra, ma la pellicola è stata girata a Roma. Racconta la storia di Samuele. Appassionato di skateboard che sogna di incontrare il suo idolo Tony Hawk. Ma anche di andare all’università, viaggiare, e vivere in California. Vorrebbe soprattutto essere il primo della sua famiglia a non inciampare nell’errore di diventare genitore a sedici anni, come è capitato a sua mamma e a sua nonna. E’ però difficile sfuggire al singolare destino della sua famiglia specie quando incontra Alice; lei è meravigliosa e sembra rappresentare tutto ciò che desidera. Con Jasmine Trinca, Luca Marinelli e i giovani attori Ludovico Tersigni e Barbara Ramella.

 


Vangelo di Pippo Delbono – 5 marzo ore 16.20

 

 

E’ un docu-film che vede protagonista l’attore teatrale Pippo Delbono, ma che in questo progetto veste i panni del regista, raccontando grazie alle loro stesse testimonianze in video, la vita di alcuni rifugiati e migranti ospiti in un centro di accoglienza di Asti.