Nonostante il costo elevato della pratica, anche per i minorenni, l'Home Office ha registrato una crescita del 65%
In tempi post-Brexit, le domande di cittadinanza britannica da parte di cittadini europei sono aumentate moltissimo. Le statistiche pubblicate dall’Home Office nel 2021 hanno visto una crescita pari a circa il 65%. Gli europei che hanno più di 18 anni e sono in possesso di settled status o indefinite leave to remain, possono presentare […]
Oltre 500 mila gli italiani che lo hanno ottenuto. Chi non ne avesse fatto ancora richiesta l'Home Office offre un periodo di tempo ma solo giustificato da "validi motivi"
Ieri, 30 giugno 2021, ha segnato la fine del periodo di grazia durante il quale era possibile fare per la prima volta la richiesta di pre-settled o settled status. Secondo le statistiche dell’Home Office, dal 28 Agosto 2018 – data di apertura del sistema del settlement scheme – al 21 marzo 2021, sono state […]
Il 30 giugno è il termine ultimo per farne richiesta. Tutto quello che c'è da sapere se ancora non è stata presentata domanda
Il 30 giugno 2021 segnerà la fine del periodo di grazia durante il quale le normative europee continuano ad avere applicazione residuale nel Regno Unito. In particolare, la documentazione ottenuta ai sensi della normativa europea, quali il certificato di permanent residence, o la biometric residence card per i membri di famiglia non-EU di cittadini […]
Se qualcuno della famiglia sogna Londra (o un'altra città britannica) ci sono ancora pochi mesi di tempo per effettuare richiesta, prima che le regole si inaspriscano
Tra le varie cose a cui probabilmente non abbiamo mai pensato prima della Brexit, è che portare partner, genitori, nonni o altri familiari a vivere con noi in UK sarebbe stato un problema. Quando si applicavano ancora le regole dell’Unione Europea, era possibile fare domanda di ricongiungimento familiare non solo per ascendenti e discendenti […]
Fondamentale per accedere ai servizi consolari e della pubblica amministrazione italiana. Ecco come ottenerlo
E’ stata da poco confermata la nuova proroga a favore di tutti gli italiani residenti nel Regno Unito per richiedere lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che permette di accedere ai servizi online attraverso la creazione di un’unica identità digitale utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Per i cittadini italiani che risiedono […]
Fondamentale per accedere ai servizi consolari e della pubblica amministrazione italiana. Ecco come ottenerlo
Nel programma di digitalizzazione della Pubblica amministrazione italiana c’è lo sviluppo dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che permette di accedere ai servizi online attraverso la creazione di un’unica identità digitale utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Lo SPID interessa anche i cittadini italiani residenti in UK e iscritti all’Aire che necessitano […]
Downing Street lancia una piattaforma in lingua per spiegare il sistema a punti per i lavoratori e i visti per gli studenti. Ecco cosa c'è da sapere
Il governo britannico ha lanciato una campagna di sensibilizzazione a livello europeo per preparare i cittadini dell’Unione europea al sistema che regolerà l’immigrazione verso il Regno Unito a partire dal 1 gennaio 2021. La libera circolazione tra l’UE e l’UK terminerà alle 23.00 del 31 dicembre prossimo, e da quel momento i cittadini europei […]
Molto italiani appena trasferitisi in UK per lavoro sono rimasti bloccati dalla scelta del Department for Work & Pensions di trasferire tutti i lavoratori addetti al servizio NIN sull’Universal Credit
“Ti dicono che puoi lavorare anche senza il NIN, ma non è vero. Guarda mi hanno appena rigettato l’applicazione perchè non ce l’ho”. Sono le parole di Gaetano Lacalandra, 26enne pugliese, da due settimane a Londra in cerca di lavoro come docente di lingua italiana, incappato nella rete della burocrazia inglese tra Covid-19 e […]