La nostra intervista a João Vale de Almeida, ambasciatore dell'Unione Europea nel Regno Unito. Nel team di lavoro anche l'italiano Federico Bianchi
“La vita nel post Brexit sarà la mia priorità”. Ad annunciarlo è João Vale de Almeida, primo ambasciatore dell’Unione Europea nel Regno Unito intervistato da Londra Italia in occasione di un incontro con la stampa internazionale. Davanti a sé uno scenario nuovo, insieme inconsueto e carico di sfide, non solo per lui, ma anche […]
Ancora pochi mesi per richiedere il certificato di permanenza. Ad oggi sono 5 milioni gli europei che hanno fatto domanda
Secondo le statistiche del governo, circa cinque milioni di persone hanno fatto richiesta di settled o pre-settled status. Restano circa quattro mesi per poter presentare domanda, in quanto il sistema si chiuderà alla fine di giugno 2021, ma ci sono ancora alcuni aspetti che suscitano perplessità. Innanzitutto chiariamo che la data del 30 giugno […]
L'organizzazione, sotto il controllo del Ministero della Giustizia, raccoglierà anche reclami di violazione dei diritti e discriminazioni
“Abbiamo solidissime leve contro le sfide presenti per ottenere cambiamenti”. È il rassicurante messaggio del capo dell’IMA, Kate Chamberlain, cognome importante, chiamata a monitorare le violazioni dei diritti dei cittadini dell’Unione europea nel post-Brexit. La Chamberlain, infatti, è alla testa della neonata autorità per il monitoraggio indipendente dei diritti dei cittadini europei sotto l’accordo […]
Molto italiani appena trasferitisi in UK per lavoro sono rimasti bloccati dalla scelta del Department for Work & Pensions di trasferire tutti i lavoratori addetti al servizio NIN sull’Universal Credit
“Ti dicono che puoi lavorare anche senza il NIN, ma non è vero. Guarda mi hanno appena rigettato l’applicazione perchè non ce l’ho”. Sono le parole di Gaetano Lacalandra, 26enne pugliese, da due settimane a Londra in cerca di lavoro come docente di lingua italiana, incappato nella rete della burocrazia inglese tra Covid-19 e […]
Non è piú sufficiente essere registrati allo European Settlement Scheme per averne diritto. Occorre dimostrare anche un vago "diritto di risiedere" nel Regno Unito.
Per un europeo che vive nel Regno Unito, la strada per ottenere l’Universal Credit è piena di ostacoli. Non basta essere registrati allo European Settlement Scheme e avere ottenuto il Settled o il pre-Settled Status. È necessario dimostrare anche di avere un differente “diritto di risiedere” che segue logiche diverse e penalizza alcune categorie […]
Marcia indietro del Governo britannico su consiglio di un team di legali del Ministero dell’Interno. Ecco come funzioneranno le cose
Solo due settimane fa Priti Patel, nuova segretaria di Stato per gli Affari Interni, annunciava che il 31 ottobre 2019 avrebbe portato con sé la fine della libertà di circolazione per i cittadini europei. La notizia, che ha gettato nel panico molti europei residenti in UK o intenzionati a trasferirsi, è stata presto ridimensionata […]
In caso di "no deal" nessun diritto alle regole transitorie per gli europei che giungeranno nel Regno Unito dopo l'uscita
Il 30 ottobre scorso c’è stato un interessante dibattito alla Camera dei Comuni sulla possibilità di un “no deal” ovvero di un mancato accordo prima della fatidica data del 29 marzo 2019, quando il Regno Unito uscirà (forse!) dall’Unione Europea. Si sono toccati vari punti importanti, non ultimo quello di quale fila dovranno fare […]
Le uniche agevolazioni verranno offerte solo in base alle qualifiche che si vantano in ambito lavorativo
Niente visti preferenziali per i lavoratori UE nello scenario post-Brexit. Questa è la decisione presa all’unanimità dal Gabinetto del Governo May nei giorni scorsi. Nessuna agevolazione per i lavoratori provenienti da paesi dell’Unione rispetto a chi viene da extra-UE. L’unica differenza sarà sul merito: sì ai lavoratori qualificati, non importa la loro provenienza, e […]