Il recruiter è la figura intermediaria tra chi cerca lavoro (il candidato) e chi lo offre (l’azienda cliente). Nel Regno Unito, le agenzie del lavoro registrate sono circa 40mila. Dato interessante, soprattutto se consideriamo che solo il 10% ha avviato la propria attività nel 2018, ovvero dopo il referendum sulla Brexit.
E potrebbe forse essere proprio la Brexit la causa di questa crescita esponenziale di agenzie del lavoro. Trovare i candidati giusti diventa infatti sempre più difficile ed è essenziale per le aziende avere un supporto esterno – a volte anche interno – dedicato interamente alla ricerca di personale.
Le agenzie di lavoro si specializzano per lo più in specifici ambiti. Ecco perché è sempre meglio affidarsi a chi ne capisce del vostro settore! Sono tante anche le agenzie specializzate in candidati che hanno competenze linguistiche, come ad esempio l’italiano (ricordatevi però che l’inglese è pur sempre richiesto!)
Ma quali sono i vantaggi di affidarsi ad un’agenzia del lavoro?
-
- Il recruiter ha un’ottima conoscenza sia dell’azienda per cui la ricerca è attiva, sia della posizione. Questo vi aiuterà ad ottenere un buon livello di informazione prima ancora di sostenere il colloquio di lavoro.
- Il recruiter cercherà di consigliarvi al meglio, assistendovi non solo con l’adattamento ed ottimizzazione del vostro CV, ma anche aiutandovi nella preparazione ai colloqui di lavoro.
- L’agenzia negozierà per voi il salario, orario di lavoro, giorni di ferie e tutto quello che rientra nell’offerta salariale.
- Le agenzie hanno spesso accesso esclusivo a lavori che non troverete online; rappresentano quindi un’ottima opportunità per ricoprire ruoli interessanti, spesso anche in grandi aziende.
- L’utilizzo di agenzie del lavoro non comporta alcun costo per il candidato; sarà infatti l’azienda a pagare l’agenzia per la ricerca effettuata e conclusa con successo. Se qualcuno vi prometterà lavoro previo pagamento del servizio, si tratterà senz’altro di una truffa.
- Ultimo consiglio: i recruiters non sono vostri amici ma persone a cui raccontare il proprio percorso professionale al fine di convincerli che siate un buon match per l’azienda cliente.
Tenetelo sempre presente e se, dopo un primo contatto telefonico non seguiranno altre telefonate, non demordete ma esercitatevi fino all’arrivo della prossima chiamata.
L’autrice di questo articolo è Teresa Pastena director & recruitment consultant @CV&Coffee. Per contattarla potete mandare un’email a: teresa[at]cvandcoffee.com
Foto @Pixabay – Riproduzione vietata – All Rights Reserved
Brexit, attualità, cronaca, lavoro eventi. Il meglio delle notizie di Londra Italia in una email settimanale da non perdere. Iscriviti ora, è gratis.