Valeria Golino e Riccardo Scamarcio a Londra per ‘Cinema Made In Italy 2016’

Cinque giorni, nove film, dodici vip tra attori e registi. Ecco il programma di "Cinema Made in Italy" dal 10 al 15 marzo 2016

Valeria Golino e Riccardo Scamarcio a Londra per ‘Cinema Made In Italy 2016’

 

Valeria Golino, Riccardo Scamarcio e Michele Riondino sono tra gli ospiti d’onore del “Cinema Made in Italy”, in programma dal 10 al 14 marzo 2016 al cinema Lumiere a South Kensington: cinque giorni di proiezioni con nove film – alcuni dei quali per la prima volta nel Regno Unito, in italiano con i sottotitoli in inglese – e dodici ospiti tra attori e registi che incontrano il pubblico per un dibattito dopo ogni film.

Stella della serata di apertura del festival, Valeria Golino presenta il film “Anna” (il titolo italiano è “Per Amor Vostro”) che le è valso la Coppa Volpi come miglior attrice al Festival del Cinema di Venezia. Con lei, co-produttrice del film ambientato a Napoli, il regista di Pozzuoli Giuseppe Gaudino.

 

"La Prima Luce" con Riccardo Scamarcio
“La Prima Luce” con Riccardo Scamarcio

 

Il giorno dopo obiettivi puntati su Riccardo Scamarcio – che condivide 10 anni di vita con Valeria Golino – con il film “The First Light” (La Prima Luce), film autobiografico di Vincenzo Marra. L’attore, che sta girando in queste settimane “John Wick 2” con Keanu Reeves, incontra il pubblico britannico insieme a Marra.

La sera il Festival continua con “The Beginners” (Alaska) con Elio Germano: a commentare il film è il regista Claudio Cupellini, che ha già lavorato con Toni Servillo ed ha firmato la regia della serie TV “Gomorra”.

Sabato 12 Londra fa un omaggio ai due fratelli che hanno fatto la storia del cinema italiano: Paolo e Vittorio Taviani, con il loro film Wondrous Boccaccio (Meraviglioso Boccaccio). I due registi, entrambi ultra ottantenni, hanno fatto sapere che non potranno essere presenti. Il testimone passa quindi a Michele Riondino, molto noto anche nel Regno Unito per la sua interpretazione di “Il Giovane Montalbano”,  che presenterà il film ed incontrerà il pubblico per il Q&A alla fine della proiezione.

In seconda serata Cinema Made in Italy propone la commedia di Edoardo FalconeGod Willing” (Se Dio Vuole) già proiettato a Londra lo scorso ottobre; il regista arriva a Londra dopo il successo al festival di Tokyo e il premio come miglior regista emergente ai David di Donatello.

 

Il regista Edoardo Falcone tra gli attori Marco Giallini ed Alessandro Gassmann
Il regista Edoardo Falcone tra gli attori Marco Giallini ed Alessandro Gassman (foto: Claudio Iannone)

 

Il weekend dedicato al cinema italiano si conclude con il film che ha mancato per un soffio la candidatura agli Oscar: a parlare del film postumo di Claudio CaligariDon’t be bad” (Non essere cattivo), prodotto da Valerio Mastandrea, è l’attore Luca Marinelli. Il dibattito con lui continua, la stessa sera, con “They call me Jeeg Robot” (Mi chiamavano Jeeg Robot) premiato al Festival di Roma, di Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria. 

Lunedì Ascanio Celestini porta per la prima volta nella capitale inglese il suo “Long live the bride” (Viva la Sposa) con Alba Rohrwacher, e il festival si conclude con la premiere di Chlorine (Cloro) che ha debuttato l’anno scorso al festival di Berlino ed al Sundance. A parlare del film, con Sara Serraiocco (già protagonista di Salvo, e tra i dieci attori europei selezionati a Berlino quest’anno) è il regista Lamberto Sanfelice.

Cinema Made in Italy è organizzato dall’Istituto Luce – Cinecittà con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura. I biglietti sono già in vendita sul sito dell’Istituto di Cultura francese a questo link.

Questo il programma:

10 Marzo, giovedì
6.15pm: Anna (Per amor vostro) + Q&A con Valeria Golino e Giuseppe Gaudino
11 Marzo, venerdì
6.20pm: The First Light (La Prima Luce) + Q&A con Vincenzo Marra e Riccardo Scamarcio
8.50pm: The Beginners (Alaska) + Q&A con Claudio Cupellini
12 Marzo, sabato
6.00pm: Wondrous Boccaccio (Meraviglioso Boccaccio) + Q&A con Michele Riondino
8.50pm: God Willing (Se Dio Vuole) + Q&A con Edoardo Falcone
13 Marzo, domenica
4.30pm: Don’t be Bad (Non essere cattivo) + Q&A con Luca Marinelli
7.30pm: They call me Jeeg Robot (Mi chiamavano Jeeg Robot) + Q&A con Luca Marinelli e Gabriele Mainetti
14 Marzo, lunedì
6.30pm: Long live the bride (Viva la sposa) + Q&A con Ascanio Celestini
8.40pm: Chlorine (Cloro) + Q&A con Lamberto Sanfelice

 

Londra, 11/2/2016

Francesca Marchese
@fmarchese_

foto di testa: Valeria Golino in “Per amor vostro” di Beppe Gaudino

Questo articolo è stato modificato alle 23 di giovedì 11 febbraio con le notizie aggiornate sul programma del Festival