È la chiamata a raccolta degli esperti britannici ed internazionali sulla storia antica della Sicilia: giornalisti, storici, accademici, scrittori, musicisti, artisti, tutor di ogni tipo, una festa per gli appassionati della cultura siciliana oltremanica. Nel calendario degli eventi che si svolgeranno al British Museum da aprile a luglio in occasione della mostra “Sicily, Culture and Conquest” organizzata insieme all’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana (alcuni degli oggetti in mostra sono in questa photo-gallery) ci sono iniziative di ogni tipo e per tutte le tasche, molti aperti al pubblico e senza prenotazione.
Alcuni eventi sono perfino in pausa pranzo – e questo favorisce la partecipazioni di tutti quelli che lavorano nella zona centralissima del museo – e durano tre quarti d’ora: è la formula scelta dai curatori della mostra Dirk Blooms e Peter Higgins che presentano l’iniziativa una volta al mese alle 13.30, giovedì 28 aprile, giovedì 26 maggio, sabato 11 giugno e venerdì 15 luglio.

EVENTI SPECIALI – Gli eventi da segnare nel calendario sono due: una conferenza sulla storia delle migrazioni in Europa (20 giugno) moderata dal giornalista di Channel 4 John Snow, e il venerdì sera “multisensoriale” Sicilian Splendour (22 luglio) dedicato alla Sicilia con degustazioni di cibo e vino, i danzatori NMTAutomatics, le poesie di Gabriele Tinti, un workshop sui mosaici fatti con i fiori (come quelli che si fanno all’infiorata di Noto). C’è anche il collegamento con la mostra itinerante sui reperti subacquei che si svolge ad Oxford da giugno a settembre (8 luglio). Si parla di musica siciliana il 20 maggio.
MULTICULTURA – Il ruolo centrale della Sicilia nel Mediterraneo, e il suo rapporto nel mondo islamico sono approfondite negli eventi “Multicultural Sicily” con la docente dell’Università Birbeck Caroline Goodson (3 giugno) e “Sicily under Muslim rule” con il docente dell’Università di Lancaster Alex Metcalfe (14 luglio). La rivoluzione multiculturale normanna di re Ruggero II è al centro della lezione da parte di Jeremy Johns, direttore del centro di ricerca Khalili dell’Università di Oxford (16 giugno). Ai bizantini, ed al mistero di una tomba misteriosa a Punta Secca, è dedicata la lezione del 27 giugno a cura del prof. Roger Wilson, direttore del centro per lo studio della Sicilia Antica all’Università British Columbia.
LIBRI – Molti gli scrittori che parlano della Sicilia a partire dai propri libri: è il caso di John Julius Norwich e il suo “Normans in Sicily” sull’arrivo dei normanni nell’isola (venerdì 29 aprile), ed Helena Attlee e il suo “The Lans Where Lemons Grow” sulla storia botanica degli agrumi in Sicilia (venerdì 6 maggio).

GRECIA – Gli appassionati di Grecia ed archeologia greca trovano una serie di iniziative dedicate a loro: il primo evento in calendario è un’intera giornata di studio dedicata all’argomento (sabato 16 aprile), David Stuttard presenta una conferenza sull’assalto ateniese alla Sicilia nel 415 AC (giovedì 12 maggio), la serie di Gallery Talks sui Greci nel Sud Italia (27 maggio) ed I Greci in Sicilia (4 giugno). Il 24 giugno Michael Scott dell’Università di Warwick racconta come l’arte greca-siciliana veniva rappresentata all’estero (questo evento è interpretato nel linguaggio dei segni). Le monete greche sono illustrate dall’esperto di numismatica del British Museum Amelia Dowler il 14 giugno.
BAMBINI – Spazio ai bambini sotto i 5 anni, con un workshop gratuito dedicato ai più piccoli che potranno sperimentare con le proprie mani l’arte siciliana: si svolge venerdì 10 giugno e martedì 5 luglio.
FILM – Grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, arrivano al British Museum anche alcuni film siciliani che hanno fatto la storia del cinema: Il Gattopardo di Luchino Visconti (21 maggio), Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, il nuovissimo A Bigger Splash di Luca Guadagnino girato a Lampedusa e che ha avuto molto successo quest’anno nei cinema britannici (4 giugno) e Nuovomondo di Emanuele Crialese sul tema dei migranti siciliani in America (28 luglio).
L’hashtag per seguire l’evento sui social è #SicilyExibition.
Questo il calendario con tutti gli eventi confermati (il calendario ufficiale si trova a questo link)
Aprile 2016
Sabato 16 aprile – h10.30 ?Introduction to the classical world? £25 / Study day / Stevenson Lecture Theatre;
Giovedì 28 aprile – h13.30? Curator’s introduction to Sicily: culture and conquest? Ingresso libero / Lecture / BP Lecture Theatre;
Venerdì 29 aprile h18.30? John Julius Norwich on the Normans in Sicily? £5 / Lecture / BP Lecture Theatre;
Maggio 2016
Venerdì 6 maggio h18.30? Sicily: the land where lemons grow? £5 / Lecture / BP Lecture Theatre;
Giovedì 12 maggio h13.30? Athens’ Sicilian adventure ?Ingresso libero / Lecture / BP Lecture Theatre;
Venerdì 20 maggio h18.00? Music of Sicily? Ingresso libero / Performance / Room 17;
Sabato 21 maggio h14.00 ?The Leopard ?£3 / Film / Stevenson Lecture Theatre;
Giovedì 26 maggio h13.30? Curator’s introduction to Sicily: culture and conquest? Ingresso libero / Lecture / BP Lecture Theatre;
Venerdì 27 maggio h13.15 ?The Greeks in southern Italy and Sicily Ingresso libero / Gallery talk / Room 73;
Venerdì 27 maggio h18.15? Cinema Paradiso ?£3 / Film / Stevenson Lecture Theatre;
Giugno 2016
Venerdì 3 giugno h13.15 ?Multicultural Sicily ?Ingresso libero / Gallery talk / Room 40;
Sabato 4 giugno h13.15? Greeks in Sicily ?Ingresso libero / Gallery talk / Room 40;
Sabato 4 giugno h 15.00? A Bigger Splash? £3 / Film / Stevenson Lecture Theatre;
Venerdì 10 giugno h10.30 ?Little feet: explore Sicily? Ingresso libero / Workshop / Room 35;
Sabato 11 giugno h13.30? Curator’s introduction to Sicily: culture and conquest? Ingresso libero / Lecture / BP Lecture Theatre;
Martedì 14 giugno h13.15? Sicilian coins and their stories ?Ingresso libero / Gallery talk / Room 73;
Giovedì 16 giugno h13.30 ?Multiculturalism in Norman and Hohenstaufen Sicily? Ingresso Libero / Lecture / BP Lecture Theatre;
Lunedì 20 giugno h19.00 ?Crossing borders: European migration throughout history? £15 / Special event / BP Lecture Theatre;
Venerdì 24 giugno h18.30 ?Sicily: a force to be reckoned with in the ancient world ?£5 / Lecture / BP Lecture Theatre;
Lunedì 27 giugno h13.30 ?An archaeological detective story in early Byzantine Sicily? Ingresso libero / Lecture / BP Lecture Theatre;
Luglio 2016
Martedì 5 luglio h10.30? Little feet: discover sunny Sicily? Ingresso libero / Workshop / Room 35;
Venerdì 8 luglio h13.30? Storms, war and shipwrecks: treasures from the Sicilian seas? Ingresso libero / Lecture / BP Lecture Theatre;
Giovedì 14 luglio h13.30? Sicily under Muslim rule? Ingresso libero / Lecture / Stevenson Lecture Theatre;
Venerdì 15 luglio h13.30? Curator’s introduction to Sicily: culture and conquest ?Lecture / BP Lecture Theatre;
Venerdì 22 luglio h18.00? Sicilian splendour? Ingresso libero / Special event / Great Court and galleries;
Giovedì 28 luglio h14.30 ?Nuovomondo ?£3 / Film / Stevenson Lecture Theatre.
Francesca Marchese
@fmarchese_
Londra, 18/3/2016