Brexit: maschile o femminile? Il verdetto dell’Accademia della Crusca

Abbiamo scritto all'Accademia chiedendo un parere sul genere da usare, in italiano, quando si parla di Brexit. Ecco la loro risposta che scioglie ogni dubbio.

Brexit: maschile o femminile? Il verdetto dell’Accademia della Crusca

 

Dobbiamo avere paura del Brexit o della Brexit?  Un dubbio amletico che può appassionare quanto l’esito del referendum del 23 giugno.  Nella redazione di Londra Italia, quando abbiamo iniziato a parlare di Brexit, ci siamo subito spaccati. Da un lato chi preferiva il genere femminile (la Brexit), basandosi sul fatto che Exit in italiano si dice Uscita. Dall’altro, chi riteneva piú appropriato usarlo al maschile (il Brexit), considerando che si tratta di un evento, o semplicemente perché una forma maschile sembra suonare meglio.  Un’analisi dei giornali italiani non ha risolto il dubbio: si vedono entrambe le forme, con una leggera predominanza di quella femminile, ma nessuna certezza.

Abbiamo allora scritto all’Accademia della Crusca chiedendo un loro illuminato parere. Puntuale è arrivata la risposta, che ci è stata inviata oggi per email ed è già disponibile sul sito dell’Accademia.  La firma Anna M. Thornton, docente di Linguistica all’Università dell’Aquila, che analizza la richiesta in dettaglio.

La risposta? Secondo l’Accademia per Brexit è da preferire la forma femminile. Il motivo – spiega la Thornton – è legato proprio al fatto che la parola uscita, equivalente italiano di exit, è femminile.   In questo tipo di neologismi (definite “parole macedonia”), si tende a fare riferimento alla parola principale, in questo caso Exit/Uscita, rispetto all’altra parola (Britain), che nell’associazione è stata “maciullata”.

Per l’Accademia non è corretto usare la parola Brexit senza l’articolo davanti (un escamotage utilizzato dai giornali, soprattutto nei titoli, per risparmiare spazio e evitare di prendere posizione sul genere della parola). “Mi sembra più normale usare la voce preceduta da articolo” scriva la Thorton “come avviene per la maggior parte degli altri nomi di eventi (reali o ipotetici): ad esempio, la perestrojka, il global warming (altri due prestiti che indicano scenari complessi)’.

Addio quindi “al Brexit“. Da oggi, rispettando il verdetto dell’Accademia, ne parleremo unicamente al femminile.  In attesa di sapere se il Regno Unito uscirà o meno dall’Unione Europea, almeno questo dubbio ce lo siamo chiariti.

Francesco Ragni

Londra, 12/5/2016

email brexit accademia della crusca
L”email ricevuta dall’Accademia della Crusca