Vedere la televisione italiana a Londra è più facile di quanto sembri. Grazie a Tivùsat infatti è possibile vedere dal Regno Unito tutti i canali televisivi italiani, gratuitamente, via satellite, anche in HD. Ma cos’è Tivùsat e come si fa a riceverla?
Tivùsat è una piattaforma satellitare gratuita italiana per la televisione digitale realizzata da tivù, una società partecipata dai principali broadcasters italiani (Rai, Mediaset, Telecom Italia Media).
In attività dal 2009, Tivùsat nasce per portare i canali televisivi digitali sul 100% del territorio italiano, anche dove non arriva il segnale del digitale terrestre. Per farlo, utilizza il segnale satellitare trasmettendo dai satelliti Hot Bird della flotta Eutelsat (13° Est), il cui segnale copre buona parte dell’Europa, incluso il Regno Unito.
La piattaforma satellitare offre in versione integrale cioè senza l’oscuramento di alcun programma in palinsesto (come per es. eventi sportivi, film in prima visione, serie TV che normalmente vengono criptati) l’offerta generalista di Rai, Mediaset e La7 e i nuovi canali televisivi nazionali trasmessi anche sul digitale terrestre, anche in HD.
Tivùsat è gratuita, non richiede alcun abbonamento mensile.

COSA OCCORRE
Per accedere a tivùsat è necessario disporre di un apposito decoder o della CAM certificati tivùsat, di una parabola satellitare (orientata su Hot Bird 13°est) e della smart card tivùsat che si trova all’interno della confezione del decoder o della CAM.
I decoder o la CAM certificati tivusat possono essere acquistati nei negozi di elettronica oppure online; sul sito tivusat c’è una guida all’acquisto che collega direttamente ai principali vendor (ad esempio Amazon UK propone il decoder Humax Pro HD 6800s al prezzo di 129 sterline).
L’attivazione della smart card tivusat è molto semplice ed immediata e può essere fatta via web (www.tivusat.tv), è sufficiente inserire i propri dati anagrafici e il codice fiscale italiano.

I CANALI
L’offerta di tivùsat è molto ampia e copre tutti i generi televisivi, dall’intrattenimento alla cultura, dall’informazione allo sport, dalla musica al cinema.
La RAI è presente in massa sia con i canali tradizionali (RAI 1, RAI 2, RAI 3) che con quelli nati dopo l’avvento del digitale terrestre: RAI 4, RAI 5, RAI Movie, RAI Storia, RAI News24, due canali per i più piccoli (RAI Gulp, RAI Yoyo) e due canali sportivi (RAI Sport 1 e RAI sport 2).
Analoga situazione per le televisioni commerciali. Sono presenti Canale 5, Italia 1, Rete 4, La 7 ma anche canali più nuovi come Italia 2, Cielo, Mediaset Extra, MTV, DeeJay TV, IRIS, DMax, RealTime, laeffe, per citarne solo alcuni.
Molti anche i canali internazionali presenti, principalmente di news, tra questi BBC World News, Al Jazeera, France 24 (sia in francese che in inglese), Bloomberg TV, e diverse emettenti radio nazionali e internazionali. Tra i canali specializzati segnaliamo arte, il canale franco-tedesco dedicato alla cultura, e SuperTennis, il canale delle federazione Tennis italiana, che trasmette in chiaro gli Internazionali di Tennis di Roma.
Per navigare tra i canali ogni decoder risponde di un’EPG (guida elettronica ai programmi), mentre collegando il decoder a internet in banda larga è possibile accedere a una serie di servizi interattivi (Rai Replay, Infinity, Mediaset Rewind, La7 On Demand, ecc.).
