Popolazioni colpite dal terremoto, 1 milione di euro da Londra

I fondi raccolti durante un'asta di beneficenza all'Ambasciata Italiana con banditore d'eccezione Colin Firth

Popolazioni colpite dal terremoto, 1 milione di euro da Londra

 

Un aiuto alle popolazioni italiane colpite dai recenti terremoti è giunto questi giorni dalla capitale inglese. E ad aver contribuito ad annullare le distanze, è stato uno degli attori più celebri a livello internazionale, e umbro d’adozione: Colin Firth.

L’occasione è stata una raccolta fondi organizzata dall’Ambasciata Italiana a Londra con la collaborazione della Croce Rossa, che si è sviluppata in una serata benefica durante la quale sono state messe all’asta importanti opere, il cui ricavato della vendita è stato destinato proprio alle popolazione del centro Italia, dell’area umbra in particolar modo. Banditore d’eccezione Colin Firth che tra elegante ironia e giusta dose di professionalità, ha coinvolto i numerosi ospiti d’eccezione, riuscendo a piazzare loro importanti oggetti d’arte, tra i quali opere di Picasso e disegni di Andy Warhol, una chitarra appartenuta a Eric Clapton e incontri con personaggi quali Fabio Capello e Giancarlo Fisichella, fino a chiudere con la strabiliante cifra di 1 milione di euro di fondi raccolti.

I contributi più significativi sono arrivati dalla Croce Rossa Britannica, ricordiamo essere presieduta dalla Regina Elisabetta, e da alcuni alti dirigenti della Banca d’affari Goldman Sachs. Hanno inoltre contribuito anche Babcock International Group, Barclays, British American Tobacco, Green Network, Hakuna Matata Charity, Investindustrial Advisors, King Digital Entertainment, Loockheed Martin, Mr. Edoardo Mercadante, Rolls Royce, Virgin Group, Westfield.

La raccolta fondi, come anticipato, ha toccato quota 1 milione di euro. A questi se ne aggiungeranno altri, grazie al progetto della Green Network di devolvere dieci sterline al fondo per le popolazioni colpite dal terremoto, per ogni nuovo contratto che stipulerà in UK. Si tratta di un’azienda indipendente di energia e gas, prima italiana ad approdare sul mercato britannico.