Sapori siciliani protagonisti lunedi 7 Novembre a Londra. Dal Pistacchio di Bronte ai vini rossi e bianchi che regalano con il loro gusto intenso le emozioni che solo la terra siciliana sa dare. L’occasione è Gustoitalia, evento promosso annualmente dall’Associazione Professionale Cuochi Italiani in UK (APCI UK) per presentare una selezione dei prodotti enogastronomici italiani, in collaborazione con l’Italian Trade Agency, la regione Sardegna, il comune di Bosa, il Bosa Wine Festival, l’Expo del Pistacchio di Bronte, Slow Food Anglia.
In mostra, nella sala da ballo dello Sheraton Hotel di Park Lane, si troveranno circa ottanta espositori italiani, con una varietà estrema di produzioni e di proposte, che ben fotografano la ricchezza del nostro paese. Alla due giorni saranno presenti agenti, importatori, distributori, buyers, critici e blogger, sommelier, cuochi di calibro internazionale. L’idea degli organizzatori é di creare un’occasione di incontro e di conoscenza che produca rapporti duraturi di collaborazione, in modo che poi i prodotti raggiungano il grande pubblico e l’economia e la produzione abbiamo un importante rilancio. Un obiettivo importante, soprattutto in una fase di congiuntura come quella attuale, resa ancora più complicata dall’effetto della Brexit, che ha portato a un aumento dei costi dei prodotti anche del trenta per cento.
“Vogliamo portare anche in Gran Bretagna il nettare che si produce nella culla dell’Ibla” racconta Linda Galioto, ambasciatrice commerciale della Tenuta Macconi, una di quelle presenti in fiera, dove gli stand siculi saranno una quindicina. “Lavoriamo con passione una terra ricca di tradizioni e vogliamo che il risultato venga apprezzato an che fuori dai nostri confini”. Per questo le bottiglie di Frappato e Riviesso della Tenuta saranno a disposizione dei visitatori in fiera, insieme con la signora che si occupa di farle conoscere al mondo.
Folta anche la presenza della gastronomia sarda. Negli stand allestiti per la regione saranno proposti prodotti tipici come il riso di Oristano e sarà possibile anche assaggiare il porceddu sardo, cotto sul posto secondo la tradizione dell’isola.
La due giorni di GustoItalia si concluderà l’8 novembre, con una serata di gala, al Millenium Hotel, che sarà l’occasione per consegnare il “Premio della ristorazione italiana nel Regno Unito”, un premio che si ripromette di dare rilievo alle eccellenze enogastronomiche del nostro paese che lavorano all’estero e di incoronare gli ambasciatori della buona tavola. La manifestazione avrà anche un obiettivo benefico. Da una parte verranno raccolti fondi per la ricostruzione nella zona di Amatrice, devastata dal terremoto, dall’altra saranno assegnati contributi alla charity britannica Lunch Box. Un altro segno dell’eccellenza italiana.
Londra, 4 novembre 2016