Persi nello sconfinato mondo dei food blogger e cuochi dell’ultima ora che invadono il mondo dei social con le loro video rivisitazioni, adesso tutti i British appassionati di Carbonara avranno l’occasione giusta per mettere ordine nella loro mente e, soprattutto, nel loro palato.
Panna sì o panna no? Parmigiano o pecorino? Pancetta o guanciale? Ovviamente un italiano doc sa rispondere a tutte queste domande, ma forse non un inglese medio che, per quanto si sia aperto alle cucine del mondo, mantiene comunque inalterata quella sua innata voglia di dare un proprio twist a tutti i piatti che scopre dimenticandosi poi del procedimento originale.
Ma per chi vuol rimanere fedele alla tradizione e capire come si prepara una delle ricette più conosciute della cucina italiana nel mondo, l’appuntamento è per sabato prossimo, 20 luglio, quando per la prima volta a Londra si terrà il Carbonara Day.
Una vera e propria celebrazione della celebre ricetta ad opere di chef qualificati che avrà anche un gusto solidale, dato che parte dell’incasso verrà devoluto all’associazione “Mudchute Park” che si preoccupa di creare attività di sostegno per le persone più bisognose.
Per l’occasione verrà organizzata la Carbonara sospesa, prendendo spunto dal più famoso caffè sospeso di Napoli, grazie alla quale verrà offerto un piatto di pasta, o altro a scelta, a persone che non hanno abbastanza soldi per poter godere di un pasto almeno una volta al giorno.
L’evento si terrà nella zona di Isle of Dogs al Mudchute Park and Farm in Pier Street (E14 3HP) a partire dalle ore 11. Sei gli chef che proporranno una rivisitazione della loro ricetta. Al pubblico poi il compito di offrire un personale feedback.
Ci sarà Antonina ‘Nina’ Parker chef londinese, Carmelo Carnevale ambasciatore della cucina italiana a Londra, da Roma giungerà Arcangelo Dandini, Andrea Jeriri chef italiano di origini siciliane, lo spagnolo Ignacio Rivera capo chef del ristorante spagnolo “Donostia”, e Alvaro Robles attualmente chef de partie del ristorante stella Michelin “Barrafina”.
A fare da cornice agli show cooking ci sarà anche una competizione per eleggere la miglior carbonara: si sfideranno varie personalità provenienti da vari ambiti professionali e la vincita finale verrà destinata completamente alle attività benefiche. Ci sarà poi musica e verrà allestita anche una piccola area espositiva di prodotti gastrononici.
L’organizzazione è a cura di Monica Olivieri che opera nel campo del marketing con il supporto di Terranostra UK, Pastificio Benedetto Cavalieri, e la Camera di Commercio italiana a Londra.
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito internet ufficiale a questo indirizzo.