Per tre giorni Londra si tufferà nel meglio della produzione italiana in fatto di food & beverage. Da venerdì prossimo, 18 ottobre, e fino a domenica la capitale inglese ospiterà in contemporanea due eventi legati proprio alle tradizioni culinarie del Belpaese: Welcome Italia e il Sicily Fest. ll primo si terrà presso il Royal Horticultural Halls, al numero 80 di Vincent Square, mentre l’altro presso la Boiler House a Brick Lane nel quartiere di Shoreditch.
Il Welcome Italia è ormai una tradizione che si rinnova da svariati anni con l’organizzazione curata dalla Camera di Commercio italiana a Londra. In ogni edizione vengono presentate le prelibatezza di alcune specifiche regioni con il supporto degli enti e dei produttori locali.
Quest’anno si punterà in particolar modo su Lazio, Basilicata, Puglia ed Emilia Romagna. Oltre all’esposizione dei prodotti con possibilità di assaggiarli, interessante sarà anche seguire i panel e gli show-cooking per avere una dimostrazione pratica delle prelibatezze che hanno superato la Manica per giungere a Londra durante la tre giorni.
Dietro ai fornelli sono attesi gli chef Gennaro Contaldo, Danilo Cortellini, Danny Martin, Emilia Strazzanti, Joe Hurd e Enzo Oliveri.
Il Sicily Fest, invece, come già si evince dal nome è espressamente dedicato all’enogastronomia dell’isola con la presenza di 40 espositori che presenteranno uno spaccato della vasta tradizione culinaria sicula: dagli arancini al pane cunzato, dal pistacchio di Bronte ai cannoli di ricotta fresca, con tanto di musica, arte e cultura a fare da cornice.
Anche in questo caso si terranno delle iniziative parallele all’esposizione e degustazione di prodotti con gli showcooking di Carmelo Carnevale, presidente UK dell’associazione professionale cuochi italiani, di Enzo Oliveri presidente UK della federazione italiana cuochi, e dello chef stellato Alessandro Ingiulla direttamente dal ristorante Sapio di Catania.
Per i più piccoli ci sarà il laboratorio “Make your own cannolo” e l’angolo creativo a cura della Charity Children Do Matter. E’ prevista anche musica i dj set di Jerry Prestigiacomo e Nunzio Ciuridda che proporranno una selezione di ska siciliano, oltre al live della cantautrice folk Sara Sauta, originaria della provincia di Catania e della band palermitana The Heron Temple che con la loro miscela di new soul, rock ed elettronica sono stati anche tra i protagonisti del talent X Factor.
Grazie al MUSCÀ The Museum of Sicilian Cart di Taormina saranno esposti una ventina di pezzi unici di carretti siciliani dei primi del ‘900 realizzati in legno scolpito e dipinti a mano con famose scene di storia, tradizione e religione dell’isola.
Agli indirizzi internet di Welcome Italia (ingresso £8 in prevendita, £10 nei giorni dell’evento) e Sicily Fest (ingresso gratuito) si possono avere gli orari delle singole iniziative programmate durante i due eventi